ilVicinato@ - «La guerra di Piero è stata scritta nel 1970, ed è una delle più celebri ballate di Fabrizio De
André. Il protagonista è un soldato, Piero, che in una luminosa giornata di
primavera, dopo un lunghissimo cammino iniziato nel cuore dell'inverno, varca
il confine che divide due nazioni. Mentre riflette sull'inutile ferocia della
guerra, vede in fondo alla valle un soldato nemico che certamente prova le sue
stesse paure ed è tormentato dai dubbi. Pur consapevole che soltanto
uccidendolo potrà salvarsi, Piero appare indeciso sul da farsi.
Quell'incertezza, frutto di un atto istintivo di umana solidarietà, gli sarà
tuttavia fatale, perché l'avversario non esiterà a sparargli. L'unica colpa di
Piero è di non aver ucciso un uomo con la divisa di un altro colore, non per
vigliaccheria, ma per un senso di fratellanza; per la consapevolezza di essere,
così come il nemico, una semplice pedina di un gioco disumano ed assurdo, che
schiera umili contro umili in una lotta senza senso. All’inizio e alla fine, di
fronte al cadavere di Piero, l’ultimo pensiero va alla donna amata, a
significare che i sentimenti privati permangono al di là della stupidità
collettiva».
LA GUERRA DI PIERO: https://www.youtube.com/watch?v=Rz0g7n3YnOE
LA GUERRA DI PIERO: https://www.youtube.com/watch?v=Rz0g7n3YnOE