VENTO NELLE VELE, il romanzo di Maria Gisella Catuogno ispirato alla crociera nel Mediterraneo di Georges e Tigy Simenon
ilvicinato@libero.it – Maria Gisella Catuogno ha già pubblicato sillogi poetiche (Parole per amore, Mare, more e colibrì, Brezza di mare, Fiori di campo), una raccolta di racconti (Riviere) e un testo memoriale dedicato al suo paese natale "Il mio Cavo tra immagini e memoria". Ha partecipato alla scrittura di Malta femmina, romanzo collettivo sulle tematiche femminili. Collabora a varie testate locali e a L’isola di Capri. Da alcune settimane sul Vicinato pubblichiamo, in pillole, il suo “Tempo di guerra, voglia di pace”. Ora eccola impegnata nel libro “Vento nelle vele, ovvero in crociera nel Mediterraneo con Georges e Tigy Simenon”, un racconto che si ispira molto liberamente a un diario di bordo di Georges Simenon, La Meditérranée en goélette. «Da Porquerolles, sulla Costa Azzurra, al porto di Genova, a poca distanza dal Rex che si prepara alla traversata atlantica; dal ponente che non c’è e obbliga il veliero a soste forzate, alla permanenza di dieci giorni all’Isola d’Elba, con i relativi episodi di abitanti fatalisti, pescatori poveri e dignitosi, musicanti che rifiutano le mance, cugini che danno una mano all’equipaggio. Dalla Sicilia fastosa, pigra e inquietante a una Malta snaturata dalla presenza inglese; da Tunisi e Hammamet, con episodi impertinenti e curiosi, alla descrizione e alle peculiarità delle case di piacere sparse per tutta la costa del mare nostrum; dalla Tunisia araba alla Turchia di Mustafò Kemal fino alla Sardegna di Cagliari e di Arbatax. E inoltre, i tentativi di definizione della civiltà mediterranea, le riflessioni di sapore storico, filosofico e morale (l’atavica saggezza, la povertà dignitosa, la solidarietà sorridente), i rapporti con Tigy, le storie tragiche e quelle divertenti ma soprattutto la luce, i colori, i suoni, i profumi, la magia, l’incanto del mare e della navigazione a vela nel racconto dell’indimenticabile crociera, dal maggio all’ottobre 1934, di Georges Simenon, a bordo dell’Araldo, goletta a due alberi con equipaggio elbano». Il libro è disponibile dal Libraio di Calata Mazzini a Portoferraio e presso la Cartolibreria Cignoni al Cavo.