16 dicembre 2010

E’ in edicola Lo Scoglio, la rivista elbana che scava nel nostro passato: la riproduzione di una tavola illustrativa delle miniere di Rio del 1777

ilvicinato@libero.itIn questo numero Lo Scoglio ci narra la storia della prima donna elbana che diede vita a un albergo. Il racconto è curato da Umberto Gentini che si sofferma sulle coraggiose iniziative di Danila Balestrini da Scaglieri, una ventenne che negli anni cinquanta sperimentò il strada impervia dell’imprenditoria turistica declinata al femminile. Mentre Maria Gisella Catuogno fa la cronaca della creazione dello stabilimento Ilva di Portoferraio. Marcello D’Arco, invece, ripercorre la storia degli imprenditori calati dal continente che tante speranze avevano suscitato per il rilancio industriale nel secondo dopoguerra, e Gloria Peria rievoca la straordinaria esperienza di una “medichessa” della comunità di Rio vissuta nel seicento. Nello Scoglio fresco di stampa si trovano, fra l’altro, interessanti notizie sui funerali dell’anarchico Pietro Gori, e sulle vicende umane e professionali dei medici che avevano seguito Napoleone nel suo esilio elbano. La copertina riporta un bel ritratto di Pietro Gori, l’inserto centrale riproduce una tavola illustrativa delle miniere di Rio del 1777, nella contro-copertina ecco una caricatura francese di Napoleone del 1814.