NAPOLEONE ALL'ISOLA D’ELBA. I suoi progetti siderurgici esposti in alcuni documenti inediti (1)
ilvicinato@libero.it - Dell'opera di Napoleone all’Elba molti scrissero prendendo argomento sia dai ricordi personali registrati da testimoni del breve regno elbano, sia dalle documentazioni conservate in numerosi atti d'Archivio. In realtà però rimaneva ancora poco documentato il pensiero di Napoleone sull’ordinamento più conveniente per il miglior sfruttamento delle miniere del ferro, le quali costituivano la maggior risorsa finanziaria del piccolo regno. Infatti, dall’Opera di Vincenzo Mellini «L'Isola d'Elba durante il Governo di Napoleone I», si può rilevare che sul totale delle vendite realizzate nel periodo aprile-dicembre 1814 dal Demanio imperiale ed ammontante a 338.419,81 franchi, ben 240.000 franchi provenivano dal reddito delle miniere di Rio (71%). (fine prima parte)