24 maggio 2014

RIO MARINA, IL 10 LUGLIO 1882 SI RIUNISCE IL CONSIGLIO DEL RICOSTITUITO COMUNE AUTONOMO: “1° lo stemma del municipio è formare con l’aquila a tre api, lo scudo e con l'iscrizione analoga; 2° la bandiera comunale sarà con striscia rossa in campo bianco, cinque api e la fascia tricolore distinzione della nazionalità”

ilvicinato@ - «Il Comune autonomo, staccato da quello di Rio nell’Elba, è stato costituito con Regio Decreto del 21 maggio 1882. Il 10 luglio 1882 si riunisce il primo Consiglio comunale di Rio Marina, la seduta inaugurale è presieduta dal sig. Giannoni Ettore. Il Consiglio provvede all'elezione della Giunta Municipale: Assessore anziano è Del Buono Oreste, gli  assessori effettivi sono Tonietti Giuseppe di Venanzio, Taddei Castelli Giovanni e Leoni Domenico, mentre gli assessori supplenti sono Cignoni Lorenzo e Giannoni Giuseppe di Antonio. Oreste Del Buono sarà nominato Sindaco con Regio Decreto del 28 gennaio 1883. Viene deliberata l’adozione dello stemma e della bandiera comunale: Atteso che fino dall'anno 1814, quando cioè Rio Marina era Comune separato e distinto, l'Imperatore Napoleone l stabilì per stemma l'aquila con tre api e lo scudo e la bandiera bianca con striscia rossa e cinque api simbolo dell’operosità; Atteso che per rispetto alla storia del paese e a quel grande, oggi preferire qualunque altro sarebbe sbagliato; Delibera:  1) lo stemma del municipio di Rio Marina è formare con l’aquila a tre api, lo scudo e con l'iscrizione analoga; 2) la bandiera comunale sarà con striscia rossa in campo bianco, cinque api e la fascia tricolore distinzione della nazionalità; 3) il sig. Sindaco è autorizzato a fare le occorrenti pratiche affinché venga superiormente approvata la presente deliberazione ed in pari tempo provvedere i sigilli comunali».