15 agosto 2015

LE TONNARE DELL'ISOLA D'ELBA: “Nell'anno 1815 resero al Granduca 33.337 lire”

ilVicinato@ - Fonte notizia Marcello Camici - «Agli inizi dell'ottocento, la pesca dei tonni rappresenta una voce di introito per il regio erario del granducato di Toscana. È quanto si apprende dallo "Stato Generale di Entrata dell'Isola d'Elba" redatto  dal commissario regio straordinario Fantoni e inviato al direttore della segreteria di Stato in Firenze, relativo all'anno 1815. "Ammontare della Rendita in un anno: Tonnare lire 33.337". Questo introito non è poco se si tiene conto che nello stato generale di entrata dell'Isola d'Elba il Fantoni indica in 180.430 lire la somma totale dell'ammontare della rendita in un anno che arriva dall'Elba al regio erario granducale: tra le voci di entrata ("natura delle rendite") le tonnare sono le più elevate. Le tonnare, come le saline, erano date in affitto, in appalto tramite contratto, a privati. La pesca del tonno rappresenta per gli abitanti una fonte di lavoro importante».