22 agosto 2015

STATUTA RIVI (sec. XIII), LE NORME DELLA COMUNITÀ MEDIOEVALE: “Il controllo del minerale e della sua caricazione alla Piaggia. Parte seconda”

umbertocanovaro@ - La settimana scorsa abbiamo considerato la funzione del Commissario di far caricare la vena. Questa settimana, vediamo come avveniva il caricamento. Rubrica LXX “Delli Ordinamenti della Piaggia” (seconda parte): «Sia tenuto esso Commissario di fare sortire le vene per modo che li carichi sieno del pari, acciò nessuno si possi dolere a ragione. Non si possa levare a sua volta ad alcuno del caricare senza comandamento expresso del Signore Ill.mo o suo Governatore, ma s'osservi l'ordine sottoscritto, cio è: Qualunque persona verrà alla Piaggia per caricare di vena con la lettera del Signore Ill.mo, che li sia consegnata la vena e con la barca o altro legno surga (venga, nda) alla piaggia, facendo  (lui) noto alle guardie come è venuto e ha surto, sia per lo Commissario accettato e scritta la sua giornata e non li possa essere levata la volta e quello che prima arriverà per il detto modo, prima (che) sia caricato e così di mano in mano li seguenti. Item se il Padrone arriverà con la sua (barca), il quale abbia la lettera spaciata scritta al libro del Commissario e surga e notifichi alle guardie come lui è venuto e ha surto, sia per il Commissario accettata la sua volta, come havesse la lettera con sé, quando viene; e quando nascesse differentia fra li Patroni del essere stato il primo o  secondo, il Commissario si stia al detto della guardia, commandando alle guardi che stiano vigilante, acciò possino levar le differentie che sogliono nascere (...); Item che il Commissario sia tenuto ogni volta che la Barca si mette alle scale per caricare, mandare doi (due,ndr) huomini a cercarla e trovandovi dentro vena nascosta, faccia quello tale Padrone pigliare e mandarlo al Nostro Signore Ill.mo (per la sanzione, nda)». Proseguiremo  con le norme sul caricamento del minerale la prossima settimana, Umberto Canovaro