6 ottobre 2016

PIANO DI RIO, LE CAUSE DEL FENOMENO FRANOSO (1di2): “Evento erosivo dovuto a un reticolo idrico sotterraneo (presente alla profondità di 10-15 metri) che raccoglie le infiltrazioni di acqua superficiale”

CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA
ilVicinato@ - Fonte notizia quinewselba.it – Luca Lunedì: «Un anno di osservazioni e centinaia di misurazioni compiute da due università (Firenze e La Sapienza di Roma) che hanno lavorato in parallelo hanno finalmente gettato luce sulle cause degli sprofondamenti al Piano di Rio. Non si può parlare di sinkhole propriamente detti, bensì di un fenomeno erosivo dovuto a un reticolo idrico sotterraneo presente alla profondità di 10-15 metri che raccoglie le infiltrazioni di acqua superficiale e corrode sistematicamente il terreno in alcuni punti ben precisi. E se da una parte conoscere la malattia è il primo passo per arrivare a una cura, proprio la scoperta che il reticolo idrico si espande per tutta la valle del Riale, se pure la zona rossa è stata drasticamente ridotta, fa pensare che la soluzione richiederà tempo e soldi in misura considerevole. In ordine di rilevanza si parla di un'infiltrazione naturale e antropicamente indotta di acque superficiali in corpi a permeabilità differenziata con creazione di sovrapressioni ed erosioni sotterranee occorrenti nei corpi stessi (paleoalvei) o lungo strutture antropiche sepolte e interrate. In seconda battuta resta la possibilità di sinkholes propriamente detti secondo meccanismi di dropout innescati dall'alto o dal basso. Questa ipotesi non può essere esclusa ma resta in subordine rispetto alla prima. (continua…)