![]() |
L'Officina del Fabbro Ferraio (Opera di Kurt Mergenthal) |
ilVicinato@ - «Dal
1° al 31 luglio tornano anche nel comune di Rio le Notti dell'Archeologia,
l’interessante rassegna promossa dalla Regione Toscana, che coinvolge nelle
sere d’estate musei, parchi e aree archeologiche, con l’obiettivo di promuovere
il nostro patrimonio storico-culturale. Previsto un programma vario, con
aperture straordinarie, conferenze, visite guidate e iniziative per bambini e
ragazzi. Il primo appuntamento è
previsto per venerdì 6 luglio alle 21.30 al Museo civico archeologico del
Distretto minerario di Rio nell'Elba: muniti di torcia, i visitatori avranno
l’occasione di esplorare il museo al buio, illuminando di volta in volta i vari
reperti secondo un percorso a tappe, che dall'età del rame li porterà all'età
contemporanea, passando dalle testimonianze della Grotta di San Giuseppe (III
millennio a.C.) alla collezione di minerali elbani della Gente di Rio. Giovedì
12 luglio, alle 18.15, caccia al tesoro nascosto del Museo, mentre giovedì 26
luglio e martedì 31 luglio, alle 21.30, due conferenze con il Prof. Gianfranco
Vanagolli e la Dott.ssa Gloria Peria ci condurranno alla scoperta dell’Elba
negli antichi manoscritti e tra le testimonianze archeologiche del territorio
riese. La cinquecentesca Torre degli Appiani sarà visitabile a partire dal 13
Luglio, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 21.30 alle 23.30.
Per l’occasione, la Torre ospiterà al suo interno la mostra archeologica Un
ponte nel Mediterraneo: l'Arcipelago toscano nelle rotte commerciali romane. Il Museo di minerali e d'arte mineraria di Rio
Marina vi attende, invece, sabato 14 luglio alle ore 21.45 per un'altra
conferenza del Prof. Vanagolli, intitolata La Villa romana di Capo Castello a
Cavo: memoria, immagini, percorsi conoscitivi».