ilVicinato@ - Fonte
notizia dalla stampa locale - «L'estate
elbana dalle tante iniziative ha visto anche una tre giorni dedicata alla
Bibbia. Alla fine di luglio, infatti, è stata presentata la nuova Traduzione letteraria
ecumenica (Tle) del nuovo testamento. La presenza di Mario Cignoni, studioso
valdese di Roma, presidente onorario della Società Biblica in Italia e
coordinatore del lavoro di traduzione, ha permesso di affrontare aspetti
importanti della Bibbia e delle problematiche legate alla sua traduzione. La
tre giorni è stata resa possibile dalla collaborazione fra chiesa valdese di
Rio Marina e le parrocchie cattoliche. Considerato il periodo estivo, bisogna
dire che si è registrata una buona partecipazione, sia in termini numerici che
di interventi da parte del pubblico. Nell'incontro di Rio Marina, svoltosi nel
giardino del tempio valdese, dopo i saluti del parroco don Jacques, Nunzio
Marotti ha presentato il professor Cignoni. È stata l'occasione anche per
parlare della sua famiglia giunta anticamente all'Elba da Siena. Fu proprio il
trisnonno di Mario Cignoni, il capitano Giovanni, che di ritorno da Nizza con
il suo veliero portò a Rio Marina la prima Bibbia. Si era nel 1854, ancora ai
tempi del Granducato, e si cominciò a leggerla nelle case, dando vita così al primo
gruppo di evangelici. Fu l'avvio per la costituzione della locale chiesa
valdese, cui seguì la costruzione del tempio, del locale delle scuole
elementari divenuto poi un'accogliente foresteria, e del cimitero delle
Perelle. A Portoferraio, cortile della parrocchia San Giuseppe, l'incontro è
iniziato con i saluti di don Kevin, parroco e delegato diocesano per
l'ecumenismo. E' proseguito con l'intervento introduttivo di Giorgio Retali e
la relazione di Cignoni. A Porto Azzurro, infine, nella chiesa parrocchiale, il
parroco don Mattia ha parlato dell'importanza della riscoperta del testo
biblico. Dopo l'introduzione di Nunzio Marotti, Cignoni ha presentato la sua
relazione e risposto, come negli altri incontri, alle domande dei presenti».