31 ottobre 2025

VALORIZZAZIONE DELLE ISOLE MINORI: “il governo approva un nuovo disegno che per diventare legge deve essere approvato dal parlamento”

ilVicinato@ - Fonte notizia stampa locale - «Il Consiglio dei ministri  ha approvato un disegno di legge che introduce disposizioni per la valorizzazione delle isole minori marine, lagunari e lacustri che riconosce la specificità insulare come fattore di svantaggio e attua l'articolo 119, sesto comma, della Costituzione, che impegna la Repubblica a riconoscere le peculiarità delle isole e a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità, promuovendo sviluppo, tutela ambientale e coesione sociale e riconoscendo pienamente il ruolo delle isole minori come presidi di identità, sostenibilità e innovazione territoriale. In quello che è una proposta del Governo che per diventare una legge deve essere approvata dal Parlamento, si prevedono, in tra l’altro: 1 - l’istituzione del fondo per lo sviluppo delle isole minori, con una dotazione crescente fino al 2028; 2 - l’introduzione del documento unico di programmazione isole minori (DUPIM), della durata di sette anni, quale strumento strategico basato sui progetti integrati di sviluppo territoriale (PIST) elaborati dai comuni interessati, con il coinvolgimento di regioni, comunità isolane e cittadini; 3 - la possibilità di stipulare contratti istituzionali di sviluppo (CIS) per la realizzazione di progetti di rilievo strategico; ⁠4 - misure per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, la promozione del turismo sostenibile, la destagionalizzazione dei flussi e il sostegno alle piccole produzioni agricole e artigianali; ⁠5 - interventi per garantire l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità, per il miglioramento dei servizi pubblici essenziali, della sanità, dell’istruzione e della giustizia; 6 - azioni a sostegno della sanità, della scuola e della mobilità locale, inclusa la possibilità per le regioni di monitorare i servizi di trasporto marittimo da e per le isole minori e di adottare misure correttive in caso di interruzioni ingiustificate; ⁠7 - iniziative per la pratica sportiva e l’inclusione giovanile, finalizzate a contrastare lo spopolamento e a migliorare la qualità della vita delle comunità insulari; ⁠8 - interventi per la protezione civile, la gestione dei rifiuti, la sostenibilità energetica e la difesa del territorio; ⁠9 - agevolazioni fiscali e tariffarie, con delega al Governo per il riordino della normativa vigente».