Visualizzazione post con etichetta Continuità Territoriale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Continuità Territoriale. Mostra tutti i post

17 settembre 2025

AEROPORTO DI MARINA DI CAMPO: “La compagnia Smallfly pronta a espandere la rete di aeroporti minori"

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «In relazione ai recenti articoli dedicati al progetto di Regional Air Mobility e alla valorizzazione di aeroporti minori come Roma Urbe, Smallfly intende sottolineare che questo modello di trasporto è già realtà nel nostro Paese. 1) Operatività consolidata: Smallfly collega già oggi l’Isola d’Elba a Firenze, Pisa e Milano, garantendo la mobilità dei residenti e favorendo l’accessibilità turistica; 2) Flotta dedicata: la compagnia dispone di 5 Beechcraft King Air e 2 Tecnam P2012 Traveller, aeromobili perfettamente idonei ai collegamenti di corto raggio, con piena compatibilità operativa sugli aeroporti minori;  3) Visione comune: l’apertura verso scali come Roma Urbe si inserisce perfettamente nella mission di Smallfly: creare una rete capillare di collegamenti rapidi, frequenti e sostenibili, a beneficio dei territori e delle comunità».

6 settembre 2025

BANDO CONTINUITÀ TERRITORIALE TRAGHETTI: BLU NAVY RICORRE AL TAR CONTRO IL “LOTTO UNICO”

ilVicinato@ - Fonte notizia shippingitaly.it  - «La compagnia BN di Navigazione è ricorsa al Tar di Firenze contro il bando dalla Regione Toscana per l'affidamento dei collegamenti marittimi per l’arcipelago toscano in continuità territoriale. L'udienza è fissata al prossimo 23 ottobre. Il ricorso è rivolto alla scelta di un bando di gara e lotto unico per tutti i collegamenti marittimi con le isole di Toscana quando invece in un primo momento, attraverso una manifestazione d’interesse, la Regione aveva espresso la volontà di procedere con più lotti relativi alle diverse tratte marittime. La gara a lotto unico rischia di tagliare fuori Blu Navy come qualunque compagnia di taglio medio-piccolo, impossibilitata a dotarsi in un anno circa di una flotta adeguata. La compagnia fa capo a Finsea e Bct partecipata da Caronte&Tourist e da operatori elbani, titolare del marchio Blu Navy, e svolge i collegamenti fra Piombino e Portoferraio».

3 settembre 2025

CABOTAGGIO MARITTIMO: “La regione valuta l’acquisto di nuove navi”

ilVicinato@ -  Fonte notizia ElbaPress - «Il presidente Eugenio Giani rispondendo alle tre giornaliste che l’hanno intervistato lunedì 1 settembre nel giardino della Casa valdese di Rio Marina, ha ipotizzato che la questione traghetti e continuità territoriale, tra le varie misure in fase di valutazione, c’è anche la possibilità di un piano di acquisizione di nuove navi da parte della Regione Toscana».

2 settembre 2025

PORTO DI PIOMBINO: "Non capisco come mai tutta questa gente stressata spende tanti soldi per passare le loro vacanze in quest'isola di mer@a"

ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - Il sindaco di Campo nell'Elba, Davide Montauti, racconta un episodio di cui è stato testimone mentre era in fila per l'imbarco: «Sono bloccato al porto di Piombino, mi fa piacere che il primo di settembre, lunedì, sembra di essere a ferragosto. Mentre sono in coda per imbarcarmi ho sentito un tizio con una maglietta con la scritta "Moby & Toremar" urlare auna coppia di una certa età. Poi è venuto verso di me e ho sentito che diceva, ad alta voce, ad un signore che "non capisco come mai tutta questa gente stressata spende tanti soldi per passare le loro vacanze in quest'isola di mer@a". Montauti ha concluso: "Altro che spendere soldi per la promozione andrebbero ma selezionati meglio certi operatori! Un ottimo benvenuto con il piazzale strapieno di turisti. Se la compagnia mi vuole contattare sono a disposizione per ulteriori informazioni».

28 agosto 2025

ELBA TRAGHETTI AGLI ORMEGGI: “Centinaia di persone sulle banchine”

ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «Cancellati quasi tutti i collegamenti marittimi da Piombino all’Isola d’Elba dalle ore 11.00 di questa mattina, giovedì 28 agosto. Centinaia di persone sulle banchine di Piombino, Portoferraio e Rio Marina. Al momento è vento da scirocco: 18 nodi da Sse, mentre le previsioni meteo-marine danno per le prossime ore il vento da libeccio».

24 agosto 2025

RECORD DI PARTENZE DAI PORTI ELBANI

ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «L’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale ha reso noto che nella giornata di ieri, sabato 23 agosto, circa 32mila passeggeri e circa 9.500 mezzi sono transitati dai porti dell'Isola d'Elba, fra Cavo, Rio Marina e Portoferraio. Nella giornata di oggi si prevede che ci sarà ugualmente un forte transito anche se con numeri inferiori specie dal porto di Piombino verso l’Elba».

15 agosto 2025

RIO MARINA, CAOS SUL PORTO

comitato2.6@ - Costituito l’8 settembre 2014 - «A Rio Marina si sa quando arriva o parte il traghetto perché dal Bellini parte un fischio che non è un segnale di saluto, bensì un avviso di pericolo rivolto ai naviganti “della domenica” che non solo disturbano le manovre della motonave, ma mettono a rischio l’incolumità loro e dei loro ospiti di bordo. Eppure basterebbe che chi gestisce e affitta i posti barca consegnasse agli affittuari un avviso di non mettersi in movimento nell'area portuale quando manovra il traghetto di linea. A maggior ragione, verso i trasgressori adeguatamente informati, dovrebbe intervenire l’autorità marittima. Avrebbe avvisato Franco Mao: "Attenti, perché dai, dai, ce la levano" (la nave)». Comitato 2.6

9 agosto 2025

LAVORATORI MOBY: SCIOPERO IN VISTA

ilVicinato@ - Fonte notizia marittimi&navi - «Cresce la tensione tra i dipendenti della compagnia di navigazione Moby, che hanno annunciato uno sciopero per il 5 settembre. Al centro della protesta ci sono i buoni pasto non riconosciuti, gli straordinari non retribuiti e turni di lavoro estenuanti con pause insufficienti. Dopo il fallimento del tentativo di conciliazione in Prefettura, i lavoratori, guidati dal sindacato Usb, hanno deciso di scendere in piazza. Una manifestazione è prevista per domani a Livorno presso il Varco Fortezza, dove si attendono decine di partecipanti. Giovanni Ceraolo, rappresentante Usb Livorno, ha dichiarato: “Non possiamo più accettare condizioni che mettono a rischio la salute e la dignità dei lavoratori. La mobilitazione è necessaria.” la protesta evidenzia un malessere profondo che coinvolge il settore marittimo, dove i diritti dei lavoratori sembrano sempre più sacrificati in nome della produttività. Il sindacato chiede un intervento urgente delle istituzioni per garantire condizioni di lavoro eque e sostenibili».

6 agosto 2025

IL CENTRODESTRA SI DIMENTICA DELLA PORTUALITÀ ITALIANA E PENALIZZA GRAVEMENTE QUELLA TOSCANA

ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - Francesco Gazzetti, responsabile infrastrutture Pd Toscana e consigliere regionale: «Il centrodestra si dimentica della portualità italiana e penalizza, gravemente, quella toscana. In Senato è saltata, infatti, la seduta della Commissione che doveva esprimersi sulle nomine dei presidenti delle autorità portuali, tra cui quella di Livorno, Piombino, Elba e Capraia. Un comportamento politicamente inaccettabile e sconcertante, che lascia nel limbo un settore strategico. Ancora più grave è il fatto che per avere il parere della commissione del Senato si dovrà attendere addirittura settembre. È questa l'attenzione che il centrodestra riserva alla portualità? È questa la cura con la quale il governo Meloni segue il settore? Dopo il parere espresso dalla commissione alla Camera ci si attendeva che il Senato si pronunciasse in tempi rapidi ed invece non è stato così, i presidenti in pectore come Davide Gariglio restano nel limbo. Il centrodestra ha, evidentemente, altre priorità e tra queste non c'è la portualità. Oltre al Pd e al centrosinistra adesso devono far sentire la loro voce anche i parlamentari e gli esponenti regionali e locali delle forze che sostengono il governo Meloni. I lavoratori e le imprese portuali d’Italia e della Toscana meritano rispetto».

5 agosto 2025

TOREMAR RESTA FINO AL 2026, SLITTA IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

ilVicinato@ - Fonte notizia marittimi&navi - «La Regione Toscana ha modificato e riapprovato alcuni documenti di gara relativi alla concessione del servizio di trasporto pubblico marittimo con le isole dell’Arcipelago Toscano. Modifiche principali: Correzione di errori materiali riscontrati nella relazione tecnica, capitolato, schema di contratto e programmi di esercizio; Revisione delle tabelle e dei prospetti migliatici per le linee A1, A3, A4, A6. Proroga dei termini: Nuova scadenza per la presentazione delle offerte: 18 dicembre 2025 alle ore 16:00; Prima seduta pubblica di gara: 22 dicembre 2025 alle ore 9:30. Motivi della rettifica: Complessità della documentazione tecnica; Ricorso pendente presso il Tar Toscana che potrebbe influenzare la validità della gara; Necessità di garantire trasparenza e correttezza procedurale. Comunicazione: Tutte le rettifiche e il nuovo calendario sono pubblicati sul Sistema Start e sul profilo del committente».

8 luglio 2025

RIO MARINA, OGGI È SALTATO IL COLLEGAMENTO CON L’ISOLA DEL DIAVOLO. DOMANI SALTERANNO MOLTE CORSE DA PIOMBINO PER RIO MARINA E VICEVERSA

ilVicinato@ - «Il traghetto Bellini di Toremar oggi, martedì 8 luglio, doveva mollare gli ormeggi  alle 9.20 dal porto di Rio Marina alla volta dell’isola di Pianosa. Così però non è stato a causa delle condizioni meteo marine avverse, e non sta a noi giudicare se oggi è stato giusto saltare quella corsa. Il collegamento settimanale con l’Isola del Diavolo è sovvenzionato (pagato) dal ministero della giustizia e quindi la corsa su Pianosa, con tutta probabilità, sarà fatta domani. Noi possiamo solo fotografare che domani, o nei giorni successivi, salteranno le partenze da Piombino per Rio Marina delle 10.45; 13.15; 15.45; 18.15, e ovviamente anche il ritorno, con tutti i disagi che ciò comporterà per residenti, turisti e pendolari». Quelli de ilVicinato.it

AI LAVORATORI TOREMAR: “Occorre attendere se il bando sarà d’interesse degli armatori”

p.dapelo@ - «Recentemente la Regione Toscana ha reso pubblico il bando unico per i servizi di cabotaggio con l’arcipelago toscano. Bando, fermamente voluto dalle organizzazioni sindacali che salvaguardia l’occupazione e incrementa almeno del 10%  i servizi. Allo stato occorre attendere se il menzionato bando sarà d’interesse degli armatori. Ciò detto, purtroppo, molti soggetti dimenticati da Dio e dagli uomini, recentemente resuscitati, con manie di protagonismo, ma totalmente ignari del bando, continuano invece a chiedersi se allora fu un bene privatizzate le società pubbliche Tirrenia, Caremar, Saremar, Siremar e Toremar? Per quanto di mia memoria (all’epoca ero segretario della Filt/Cgil Marittimi), l’esecutività di privatizzazione di Toremar avvenne il 2 gennaio 2012 e ha comportato, l’assunzione a tempo indeterminato di tutti i lavoratori dipendenti marittimi e amministrativi. Difatti, con l’accordo aziendale del 12 gennaio 2012, Toremar e le organizzazioni sindacali resero così giustizia ai circa 60 lavoratori che da oltre 6/7 anni erano precari. Tanto ho creduto opportuno riassumere». Saluti, Piero Dapelo

7 luglio 2025

BANDO REGIONALE DEL TRASPORTO MARITTIMO: “Che certezze avete?”

ilVicinato@ - «Siete così sicuri che non andrà deserta la gara regionale per l’affidamento in concessione del servizio pubblico marittimo di collegamento tra la terraferma e le isole dell’Arcipelago Toscano? In altre regioni è successo proprio così! E siete proprio certi che la gara  non la vincerà una compagnia di navigazione con traghetti simili a quello della foto? Date tempo al tempo!». Quelli de ilVicinato.it

3 luglio 2025

ASSARMATORI ALL’ATTACCO: “SERVONO RISORSE PUBBLICHE PER MARITTIMI E FLOTTA”

ilVicinato@ - Fonte notizia marittimi&navi -  «Stefano Messina, presidente di Assarmatori, ha lanciato un appello al governo e al parlamento. Una delle denunce più forti riguarda il paradosso per cui lo Stato italiano sostiene economicamente il lavoro dei marittimi extracomunitari impiegati nei servizi di crociera o internazionali, ma non garantisce analogo supporto ai marittimi italiani impiegati nei collegamenti di corto raggio, strategici per la continuità territoriale. Una distorsione definita “inaccettabile” anche dalla commissione europea. Messina ha sottolineato l’impossibilità di rinnovare la più grande flotta di traghetti del mondo affidandosi unicamente a risorse private. E ha puntato il dito contro l’uso dei proventi ETS (enti terzo settore): il 50% destinato al debito pubblico e non al settore che li ha generati. Da qui la richiesta di un nuovo schema di aiuti pubblici per i cantieri europei, per rilanciare la competitività senza cadere nel protezionismo»

29 giugno 2025

IL RIO MARINA BELLA RIMORCHIATA A PIOMBINO, RIENTRATA IN LINEA SOLO ALLE 16.35

ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «La motonave Rio Marina Bella di Toremar, salpata da Portoferraio alle 9.00 di oggi, domenica 29 giugno, alla volta di Piombino ha subito un’avaria all'apparato motore mentre si trovava in navigazione a largo di Cavo. Il traghetto è stato rimorchiato fino al porto di Piombino che ha raggiunto con un’ora di ritardo, ed è rientrato in linea solo alle 16.35».

24 giugno 2025

CABOTAGGIO MARITTIMO, LA SMEMORATA O DISINFORMATA MARCELLA AMADIO

lomarchetti@ «La signora Marcella Amadio, nota esponente provinciale di Fratelli d’Italia, ricostruisce a modo suo le vicende della vendita di Toremar alla Moby Lines. Nell’aprile 2009 il governo Berlusconi (Popolo della Libertà e Lega), con il senatore Altero Matteoli ministro delle infrastrutture e trasporti, intendeva procedere alla privatizzazione, in un unico pacchetto, della società Tirrenia di Navigazione e delle compagnie da essa controllate, perché dissero: “così vuole l’Europa”. Tuttavia, a seguito delle pressioni delle regioni interessate e dell’opposizione parlamentare, le società di navigazione Caremar, Saremar, Siremar e Toremar furono passate alle rispettive regioni. Poco dopo, però, il governo Berlusconi mise la pietra tombale sulla flotta pubblica con la privatizzazione di Tirrenia. Scrive l’Amadio: “Lo stato trasferì alla regione la proprietà della compagnia di navigazione (…) affinché mantenesse la maggioranza dell’azionariato e cedesse una parte ai privati tramite successivo bando di gara”. È una grossa inesattezza! Non so dove la signora l’abbia appresa. A ogni buon conto mi corre l’obbligo di suggerire all’Amadio di leggere attentamente il decreto legge 135/2009 con il quale avvenne il passaggio alle regioni delle compagnie controllate da Tirrenia. Non so all’epoca in quale forza politica militasse la signora, ma ogni ricostruzione storica deve partire da lì». Lorenzo M.

21 giugno 2025

AEROPORTO ELBA: Collegamenti con Pisa, Firenze e Milano. Voli per Mannheim e Friedrichshafen (Germania), Altenrhein e Berna (Svizzera)

ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «Per l'intera stagione estiva l'aeroporto elbano offrirà collegamenti sei giorni su sette con Pisa e Firenze, "rafforzando così la connettività con il territorio toscano e facilitando l'arrivo dei turisti italiani e internazionali". A questi si aggiungono i voli bisettimanali con Milano Linate, "che consentiranno un accesso diretto anche dal capoluogo lombardo e dal Nord Italia". L'Elba sarà inoltre connessa all'Europa grazie ai voli bisettimanali per Mannheim (Germania), oltre ai collegamenti con Friedrichshafen (Germania), Altenrhein e Berna (Svizzera). I collegamenti con l'Italia e l'Europa sono un passo importante per lo sviluppo del territorio e per migliorare la connettività dell'isola, anche a beneficio della comunità locale».

20 giugno 2025

Marittimi Toremar: “Bene il nuovo bando per l’Arcipelago Toscano, ma servono risorse pubbliche per il rinnovo della flotta”

ilVicinato@ - Fonte notizia marittimi&navi - «I marittimi della compagnia Toremar esprimono soddisfazione per la pubblicazione del nuovo bando del trasporto pubblico locale sul mare, che mette al centro caratteristiche fondamentali come la clausola sociale e la tutela del lavoro, aspetti imprescindibili per garantire stabilità occupazionale e continuità del servizio (vincolo occupazionale, inserito con una clausola sociale forte, che tutela i marittimi inseriti nell’organico attuale, ndr). Il bando, a giudizio dei marittimi Toremar, avvia una nuova stagione per la continuità territoriale marittima: grazie ai 192 milioni/anno per 12 anni, con 8 navi Ro‑Ro, 1 veloce e 1 passeggeri dedicata, e incremento del 10 % delle miglia in bassa stagione, si gettano solide basi per un servizio efficiente, sociale e sostenibile. Tuttavia, senza ulteriori investimenti e risorse pubbliche per il rinnovamento della flotta – da parte delle istituzioni regionali e nazionali – il percorso ecologico rischia di rimanere solo un’opportunità. I marittimi Toremar ribadiscono la propria disponibilità a collaborare attivamente per un trasporto marittimo moderno, rispettoso del lavoro, dell’ambiente e delle comunità insulari».

19 giugno 2025

SENZA CAPO NÉ CODA: CORSE DEL TRAGHETTO TOLTE DA RIO MARINA E DIROTTATE SU CAVO... È COME INNESCARE UNA GUERRA FRA POVERI”

comitato2.6@ - «Radio Piazza ha comunicato che nel pomeriggio di ieri, mercoledì 18 giugno, Mirco Mancusi assessore alle attività produttive, porti, mobilità e demanio marittimo, ha convocato nel Palazzo del comune di Rio un incontro (con chi?) dove ha proposto di spostare alcune corse del traghetto Toremar da Rio Marina a Cavo. Insomma, il giovane assessore sta innescando una guerra fra poveri, senza esserne consapevole. Mettiamo che qualcuno proponga di accogliere l’idea del Mancusi, dica di accettare che alcune corse del Bellini vadano su Cavo, ma in cambio proponga di dirottare su Rio Marina lo Schiopparello Jet, che ne dice l’assessore Mancusi? Suggeriamo all’assessore di lasciare stare, poiché tratta di una materia a lui forestiera. A lui però chiediamo  cosa succede a Cavo quando il tempo non consente l’ormeggio del traghetto su quello che è un pontile a mare aperto? L’assessore non ignori che Cavo è già servito dal mezzo veloce con cinque coppie di corse con Piombino di cui quattro con Portoferraio. Se invece queste due proposte fossero accolte, tuttavia fatte ben oltre il tempo massimo, manderebbero in tilt pure le prenotazioni già prese da Toremar per il traghettaggio. Insomma, un’idea senza capo né coda che tutto al più faciliterebbe gli automobilisti i quali col serbatoio vuoto, sarebbero portati  a fare il “pieno” alla radice del pontile». Comitato 2.6

ARCIPELAGO TOSCANO: “Ecco il bando della regione”

ilVicinato@ - Fonte notizia marittimi&navi - «È stato pubblicato ufficialmente il bando di gara per l’affidamento in concessione del servizio pubblico marittimo di collegamento tra la terraferma e le isole dell’Arcipelago Toscano. Un risultato atteso da mesi che rappresenta una tappa fondamentale per garantire la continuità territoriale, lo sviluppo sostenibile delle isole e la mobilità di residenti, lavoratori e turisti. La gara riguarda un lotto unico dalla durata di 12 anni, con un valore stimato del servizio pari a 789 milioni di euro, mentre il corrispettivo pubblico a base d’asta è di 192 milioni di euro. La Regione prevede che la procedura si concluda in circa 9 mesi, con scadenza per la presentazione delle offerte fissata al 7 ottobre 2025. Il bando copre un totale annuo di circa 270.000 miglia marine, suddivise in otto tratte: Livorno–Capraia; Livorno–Gorgona; Piombino–Portoferraio; Piombino–Cavo–Portoferraio; Piombino–Rio Marina–Pianosa; Porto Santo Stefano–Giglio; Porto Santo Stefano–Giannutri; Giglio–Giannutri. Il piano delle corse sarà articolato per stagionalità (bassa, media e alta), con la linea Piombino–Portoferraio che si conferma la più frequentata, con 8.824 corse annuali. Tra le dotazioni minime richieste: 1 unità veloce per la tratta Piombino–Cavo–Portoferraio; 1 unità passeggeri dedicata per Livorno–Gorgona; 8 unità (traghetti) ro-ro pax per il resto delle linee. Il bando prevede inoltre agevolazioni tariffarie per i residenti e i lavoratori pendolari, per garantire l’accessibilità e ridurre l’impatto della distanza insulare. Il nuovo affidamento rappresenta una svolta importante anche per gli operatori del settore marittimo e per i territori coinvolti, che potranno contare su un servizio stabile e su maggiori certezze in termini di trasporto e sviluppo economico».