5 maggio 2017

È IN LIBRERIA D’AMORE E D’ACQUA, IL ROMANZO DI MARIA GISELLA CATUOGNO: “Un libro di viaggi e d’avventure, di storie tragiche e divertenti, di riflessioni di sapore storico, filosofico e morale, ma soprattutto, d’amore e d’acqua, di luce, di vele, di vento, di salsedine”

ilVicinato@ - È in libreria “D’amore e d’acqua” edito da Il Foglio Letterario, il romanzo di Maria Gisella Catuogno ripercorre gli avventurosi viaggi su canali, fiumi e mari della giovane coppia Simenon, fino alla tappa di dieci giorni all’Isola d’Elba, durante una lunga crociera nel Mediterraneo. Dalla prefazione dell'autrice: «Nel 1926 Georges e Tigy Simenon, ancora poco conosciuti e con magre risorse economiche, lasciano per qualche settimana Parigi, dove erano approdati qualche anno prima dal Belgio senza un soldo in tasca, ma con sogni letterari e artistici in testa, per un periodo di riposo a Porquerolles, isola a forma di falce di luna sulla Costa Azzurra. Cominceranno così a scoprire la magia dell’acqua (capace di curare fatiche fisiche e stress psicologici) che negli anni successivi li porterà a percorrere la Francia in lungo e in largo attraverso i suoi fiumi e canali (…) Il viaggio acquatico più importante nell’arco temporale considerato è relativo ad una crociera di cinque mesi (dal maggio all’ottobre del 1934) nel Mediterraneo su una goletta a due alberi l’Araldo, registrata presso la Capitaneria di Porto di Portoferraio e con equipaggio dell’Isola d’Elba (…) Nelle movimentate tappe del periplo, la più lunga delle quali è proprio all’Elba, precisamente a Il Cavo, come lui lo chiama, secondo l’uso locale dell’articolo, trova un mondo diversissimo da quello che conosce, ancora ancestrale, più mitico che storico, povero, dignitoso e d’incomparabile bellezza. In questa seconda parte, ho riservato un ruolo speciale alle isole: alla mia, anzitutto, perché è qui che Simenon tesse incontri non superficiali con gli abitanti ed esprime riflessioni valide per tutte le civiltà mediterranee e dove ho immaginato un incontro con il fondatore del futurismo Filippo Tommaso Marinetti che proprio in quegli anni frequentava al Cavo Villa Hammeler-Mazza». Il libro è reperibile anche su Ibs.it e gli altri stores.