17 settembre 2025

PORTOFERRAIO, CENTRO PER L'IMPIEGO: UNA GIORNATA INFORMATIVA SULLE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE GRATUITA

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Il Centro per l'impiego di Portoferraio organizza per domani, giovedì 18 settembre, una giornata aperta (Open Day) per presentare le opportunità di formazione gratuita collegate al programma Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori), i requisiti e le modalità per la richiesta del Bonus Gol. È possibile partecipare  online con accesso libero dalle 10.00 alle 12.00  collegandosi a https://meet.jit.si/arti-ci.portoferraio, su appuntamento in presenza dalle 15.00  alle 17.00  presso il Centro Impiego di Portoferraio, viale le Manzoni, 15. Per informazioni e prenotazioni contattare: ci.portoferraio@arti.toscana.it – 05519985094».

UN CONVEGNO PER PROMUOVERE L’ELBA E L’ARCIPELAGO COME METE PER I MATRIMONI

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Il convegno "La Bellezza è nella ricerca dell’Unicità. Creare matrimoni esclusivi ne è l’espressione" si terrà nei giorni 1, 2 e 3 ottobre per promuovere l’Isola d'Elba e l’Arcipelago Toscano. Sarà un seminario formativo per conoscere un territorio meraviglioso visite a location dell’Elba, dove son previsti appuntamenti con gli operatori locali. La direzione dell’evento è a cura dell’architetto Angelo Garini, ambasciatore delle bellezza italiana nel mondo, esperto di promozione di territori e turismo matrimoniale, mentre la parte operativa l’organizzatrice di eventi sarà curata da Rossella Celebrini».

DUE GIOVANI SUI TRENT’ANNI UBRIACHI ALLA GUIDA, UNO CON UN TASSO DI ALCOL 5 VOLTE SUPERIORE AL CONSENTITO

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Un giovane di trentadue anni è stato denunciato dai carabinieri di Porto Azzurro, intervenuti per un’autovettura finita fuori strada, hanno sottoposto il guidatore all’etilometro ed è risultato avere nel sangue un tasso di alcol  pari a 2,60 g/l. e cioè oltre cinque volte rispetto al valore consentito. Un 30enne, fermato in orario notturno dai carabinieri di Portoferraio, aveva un tasso alcolemico pari a 1,23 g/l, più del doppio di quanto concesso.  A entrambi sono state ritirate le patenti di guida».

AEROPORTO DI MARINA DI CAMPO: “La compagnia Smallfly pronta a espandere la rete di aeroporti minori"

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «In relazione ai recenti articoli dedicati al progetto di Regional Air Mobility e alla valorizzazione di aeroporti minori come Roma Urbe, Smallfly intende sottolineare che questo modello di trasporto è già realtà nel nostro Paese. 1) Operatività consolidata: Smallfly collega già oggi l’Isola d’Elba a Firenze, Pisa e Milano, garantendo la mobilità dei residenti e favorendo l’accessibilità turistica; 2) Flotta dedicata: la compagnia dispone di 5 Beechcraft King Air e 2 Tecnam P2012 Traveller, aeromobili perfettamente idonei ai collegamenti di corto raggio, con piena compatibilità operativa sugli aeroporti minori;  3) Visione comune: l’apertura verso scali come Roma Urbe si inserisce perfettamente nella mission di Smallfly: creare una rete capillare di collegamenti rapidi, frequenti e sostenibili, a beneficio dei territori e delle comunità».

COME AFFRONTAR IL BULLISMO ME LO HANNO INSEGNATO LE DONNE

ilVicinato@ -  Fonte notizia ElbaReport - «Paolo aveva solo 14 anni. Si è tolto la vita. Paolo mi ha riportato a quegli anni. Mi fa paura immedesimarmi nel dolore che prova il suo papà. Mi addentro nel mio passato, senza commettere l'errore di generalizzarlo. Cerco di mettere da parte la sana nostalgia. Quella che fa apparire il passato più morbido, più bello di quanto non lo fosse davvero. Un contesto familiare diverso da oggi. Mio padre dava poche carezze e, se andava bene, qualche scapaccione. Se tornavo “ammaccato”, dovevo stare zitto. Mia madre, affettuosa e protettiva, cuciva buste di plastica. Anche allora c’era la logica del branco. Spesso era esercitata dai più grandi verso i più piccoli. O verso chi era considerato più "debole" o “diverso”. Ho la sensazione di avere imparato, soprattutto grazie alle donne. Come me, tanti altri uomini. Grazie agli insegnamenti di mia madre, ho il piacere di imparare da mia figlia. Molte cose sono migliorate ma oggi la violenza ha cambiato volto, diventando più diffusa e insidiosa. Il bullismo e il cyber bullismo hanno trovato spazio nella rete e nei social. Colpiscono ragazzi, ragazze e adulti. Basta pensare all’aggressività delle parole nascoste dietro una tastiera. Per questo non basta indignarsi: occorre puntare sulla prevenzione e sulla conoscenza, dando ai nostri ragazzi gli strumenti per difendersi e affrontare le insidie del web. La Regione Toscana, nel 2024, ha finanziato 64 progetti che hanno coinvolto scuole, associazioni e Comuni, proprio per contrastare il bullismo e il cyber bullismo. Mi chiedo cosa altro sia possibile fare. Anche qui da noi, a Rio. La cultura della diversità è un valore da custodire. È una risorsa per la nostra comunità. Rispettare le differenze di pensiero, di origine, di lingua, di orientamento sessuale, di genere. Sta a noi renderle pratica quotidiana. Trasformare questo principio in azioni ed esperienze concrete. Partendo da ciò che abbiamo: una comunità forte. Dove regge la solidarietà. Un "tessuto" fatto di rapporti umani. Ogni momento che contrasta la solitudine è un'azione contro il bullismo e la violenza». Fabrizio Ania, segretario PD Rio

RIO, IL MANCATO USO DEL BUS ELETTRICO (un dono del Pnat) TUTTORA INUTILIZZATO PER MARE BUS E CASA DI COMUNITÀ

comitato2.6@ - «Era il 18 giugno 2023 quando l’assessore alla mobilità del comune di Rio ricevette in dono dal parco nazionale un bus elettrico. Da allora sono trascorsi oltre due anni, ma quel mezzo non è mai entrato in funzione. L’8 settembre 2023 il consigliere dell’opposizione Pier Luigi Casini presentò un’interrogazione per conoscere i motivi del mancato uso di tale mezzo per il servizio di Mare Bus.  Il 13 maggio 2024 Casini presentò un’altra interrogazione sull’uso del mezzo elettrico ricevuto dal Pnat, dove propose di attivarlo come bus-navetta per raggiungere la Casa di comunità (ex della salute) di Rio Marina dai paesi di Rio Elba e Cavo per effettuare prelievi del sangue, prenotazioni allo sportello Cup etc. L’assessore alla mobilità rispose: “Manca di personale munito dei requisiti previsti per legge per il trasporto di persone”. Chissà dove avranno trovato gli autisti i comuni di Capoliveri, Porto Azzurro e Portoferraio, anch’essi beneficiari del dono del parco nazionale?». Comitato 2.6

UN BIMBO DI NOVE ANNI EMIGRATO A PIOMBINO, MA COL CUORE RIMASTO SULL’ISOLA

lomarchetti@ «Quanti lasciavano il loro paese per trovare un lavoro sulla terraferma o in mare, cantavano questo motivetto: “Con un piede sula staffa e l’antro sulla banchina, ti saluto Rio Marina chissà quando ti rivedrò”. La mia famiglia nei primi anni ’60 si trasferì da Rio Marina a Piombino e per me che avevo nove anni, quel braccio di mare parve un immenso canale, lasciavo i miei amici di sempre, i compagni di scuola, la valle di Riale, la collina delle Perelle, il monte Fico. Insomma, lasciavo i miei conoscenti e lo scenario dove avevo vissuto, fantasticato un mondo di gnomi, pirati, corsari, cow-boy, indiani, tutti i personaggi della mia fantasia. La mia mamma, consapevole di tutto questo, pensò bene di inviarmi a Rio nei fine settimana da mia nonna paterna, Ninetta “La Mercantelli”. Così la mamma mi accompagnava alla fermata dell’autobus per il porto di Piombino, che era all'inizio del viale Regina Margherita, dove mi affidava a qualche paesana di passaggio. Al molo di Rio, sceso dal “postale” della Navigazione Toscana sulla barca del Tani, nella banchina c’era mia nonna che mi portava a casa. Di Ninetta mi è rimasto il ricordo del pranzo che mi preparava, di solito, bucatini al pomodoro con un’abbondante grattata di formaggio parmigiano. Mia nonna, però, morì nel 1963, allora nei miei weekend piaggesi, quando l’altra mia nonna Silvia, quella materna cheviveva con noi, rimaneva a Piombino, la mia mamma mi "spediva" da zia Rosina “dell’Occhi di Grazia”. La quale, siccome oramai ero grandino, la sera prima di addormentarci amava raccontarmi i pettegolezzi di paese che io assimilavo come una spugna e giunto a Piombino, spiattellavo con novizia di particolari ai miei familiari. A zia Rosina, con sua grande meraviglia, misi la luce elettrica per le scale anche se avevo appena dodici anni... poi a sedici incontrai i comunisti e la mia vita cambiò insieme ai miei interessi». Lorenzo M.

16 settembre 2025

NUOVE PRESTAZIONI NEGLI AMBULATORI DEI MEDICI DI FAMIGLIA: “Ci si potrà sottoporre a ecografie, elettrocardiogrammi, infiltrazioni contro il dolore, emogas e altri esami”

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «La Regione Toscana all’inizio dell’anno ha lanciato un progetto sperimentale con un doppio obiettivo: offrire maggiori servizi nei territori dove ciascuno vive ma anche potenziare l’offerta e contenere le liste di attesa. I cittadini, senza spostarsi troppo lontano da casa,  potranno sottoporsi a un’ecografia al torace e all’addome, al collo e ai tessuti molli, a un elettro cardiogramma, esame Holter o ecodoppler, a una spirometria o ad un emogas, ma anche a infiltrazioni contro il dolore e altre prestazioni diagnostiche che saranno praticate direttamente dal medico di famiglia. All’avviso dell’Asl Toscana Nord Ovest hanno risposto in ventisei. La fase sperimentale durerà un anno ed è stata finanziata dalla Regione. Le aziende sanitarie metteranno a disposizione le apparecchiature necessarie, ma i medici che aderiscono al progetto potranno usare anche le proprie».

ESCURSIONISTA 59ENNE CADUTA IN UNA ZONA IMPERVIA, SOCCORSI COMPLESSI PER RECUPERARLA

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Un’escursionista di cinquantanove anni si è ferita intorno alle 14.30 di oggi, martedì 16 Settembre, mentre percorreva un sentiero nei pressi del Caprile della Nevera in località le Calanche, una zona impervia del comune di Marciana. Sul posto è intervenuta l’ambulanza del 118 che ha chiesto l’intervento dei vigili del fuoco, e poi dell’elisoccorso. La donna che si è procurata la frattura a una caviglia, una volta localizzata e stabilizzata è stata veriscellata a bordo dell’elicottero e trasportata all’ospedale di Portoferraio per le  cure del caso».

PORTO AZZURRO, DISORDINI IN CARCERE: “Intervento del gruppo speciale di supporto locale”

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Il sindacato Sapp segnala che intorno alle ore 11.00 di ieri mattina, lunedì 15 settembre, nel carcere di Porto Azzurro un detenuto che non ha ottenuto rassicurazioni circa un’assegnazione lavorativa a breve termine, ha scardinato alcune porte degli uffici e tentato di introdursi nell’ufficio di comando. Ricondotto nella sezione di appartenenza, poco dopo, è riuscito a introdursi in un altro ufficio dove ha scagliando parti di tavolo e altri oggetti contro gli agenti intervenuti. Due di questi hanno riportato contusioni: uno al ginocchio e l’altro allo sterno con prognosi di dieci e cinque giorni. La calma è stata riportata con l’intervento del gruppo speciale di supporto locale».

DAL 24 AL 27 SETTEMBRE, RALLYE ELBA STORICO

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Il 37esimo Rallye Elba Storico,  in programma dal 24 al 27 settembre, ha chiuso le iscrizioni con 153 iscritti. Per le strade dell’Isola saranno presenti ben 10 Nazioni straniere: Austria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Principato di Monaco, Repubblica Ceka, Svizzera e Ungheria. L’evento, come da tradizione, conferma la propria doppia valenza: promuovere lo sport automobilistico e al tempo stesso favorire l’allungamento della stagione turistica, offrendo a piloti, team e appassionati l’opportunità di vivere le bellezze dell’Elba nelle miti giornate di inizio autunno. Un convegno è in programma il 24 settembre a Capoliveri, che unisce storia e sport con l’unico denominatore che è l’Isola d’Elba».

Simone De Rosas, Pd: “In Regione per portare nella maggioranza la voce dell’Isola d’Elba e della Val di Cornia”

 

Portoferraio ricorda le vittime del bombardamento tedesco del 16 settembre 1943

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Da quel 16 settembre 1943 sono trascorsi ottantadue anni, fu uno degli episodi più cruenti della seconda guerra mondiale che colpì con tutta la sua violenza proprio il paese di Portoferraio. Questo triste evento sarà commemorato, come di consueto, dall’amministrazione comunale portoferraiese questa mattina, martedì 16 settembre, con una piccola ma significativa cerimonia che inizierà alle 11.20, ora dell’incursione aerea,  con il suono delle campane del Duomo. “Il grido disperato della sirena d’allarme fu coperto dal rombo pauroso del tracotante invasore che con rabbia ferina ferro e fuoco rovesciando dal cielo sovra i nostri tetti tranquilli di macerie e di morti cosparse le vie”. Questo c’è scritto sulla lapide posta nella facciata del Palazzo della Biscotteria, sede del comune di Portoferraio».

15 settembre 2025

RIO MARINA, L’ARRIVO DI DON MARIO

ilVicinato@ - Fonte notizia da face book - «Grazie a Paolo Luppoli che a ritrovato questo articolo pubblicato dal Corriere Elbano il 9 dicembre 1948. In esso possiamo leggere la cronaca dell’arrivo a Rio Marina di don Mario Lazzari avvenuto il 4 dicembre in occasione della festa patronale di Santa Barbara. Don Mario era  parte integrante del paese, dove rimase finché le forze fisiche glielo consentirono e poi si ritirò a Massa Marittima dove morì il 20 dicembre 2001».

ELBA, ABBATTUTI 9 CAPI DI CINGHIALE IN POCO PIÙ DI 3 ORE

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Un primo intervento per l’abbattimento dei cinghiai si è tenuto domenica 14 settembre nella località Pozzatelli di Portoferraio, questo è stato organizzato dalla polizia provinciale in collaborazione con l’Atc (Ambito territoriale di caccia) e la squadra al cinghiale L’Unione. È stato un primo intervento esterno al parco nazionale che a ogni modo, ha portato all’abbattimento di nove capi di cinghiale dalle ore 8.00 alle 11.30, altri ne seguiranno in zone già segnalate per la presenza di ungulati in sovrannumero. L’auspicio è che simili abbattimenti avvengano pure nelle aree protette del Pnat».

GRASSERA: IL VILLAGGIO DI FABBRICA DEI FABBRI PISANI VENUTO ALLA LUCE NEL 1994

lomarchetti@ «Quale presidente della società Parco Minerario dell’Isola d’Elba, in collaborazione con la Provincia di Livorno, promossi il 10 febbraio 1996 nei locali della Casa valdese di Rio Marina, una giornata di studio sul distretto delle miniere a ferro del’Elba. Fu un incontro fra i docenti delle università di Firenze, Pisa, Siena e la Federico II di Napoli. All’incontro, su invito del prof. Riccardo Francovich (università di Siena), prese parte il dott. Richard Hoges direttore della British School di Roma che con Sally Martin avevano gestito lo scavo di Grassera. Il dott. Hoges tra l’altro affermò: “Con la mia équipe dal ’92 fino al ’95 abbiamo fatto un progetto sul Monte Serra con il comune di Rio nell’Elba e con la collaborazione di quello di Rio Marina e con l’aiuto di Hans Ghelberg di Santa Caterina. Per quattro brevi stagioni abbiamo fatto tantissimi buchi per trovare in quella zona  questo paese (Grassera, ndr); non è stato tanto facile (…) Nel ’94 abbiamo cominciato a scavare per parecchie settimane sopra Santa Caterina (…) scoprendo che questo sito non era stagionale ma era una casa dove qualcuno ha lavorato il minerale per parecchi decenni (…) Abbiamo trovato soprattutto i resti di tante attrezzature, scorie di ceramiche; era veramente ricco questo sito (…) non è la roba di qualcuno che stava solo poco tempo e poi partiva”. Oggi leggo sulla stampa locale che è partito ufficialmente il progetto “Faber”: tre anni di ricerche archeologiche sul Medioevo a Rio un'iniziativa del dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’università di Siena, che da oltre trent’anni, con diversi progetti, lavora sull’Isola. Si tratta di una ricerca archeologica sul territorio riese nel periodo medievale della durata di tre anni, che permetterà di chiarire meglio le caratteristiche della produzione siderurgica in questo periodo storico che è ancora poco studiato. Gli studenti dell’università di Siena saranno coinvolti in campagne di ricognizione nell’area delle pendici del Monte Serra. Il progetto prevede, inoltre, la revisione dei materiali rinvenuti durante le indagini archeologiche svolte tra il 1992 e 1993 nell'area, oggi conservate nei locali del museo archeologico del distretto minerario di Rio Elba. Buon lavoro a tutti e in particolare alla dottoressa Giada Monni,  mia amica e vicina di pianerottolo». Lorenzo M.

PORTOFERRAIO, MANIFESTAZIONE ELBANA A TERRA E IN MARE PER GAZA

ilVicinato@ -  Fonte notizia ElbaReport - «A sostegno della 'Global Sumud Flottilla' in viaggio per portare aiuti umanitari alla martoriata e stremata popolazione civile di Gaza, si è tenuta domenica 14 settembre a Portoferraio una bella e partecipata manifestazione elbana. Oltre una ventina le imbarcazioni, dal maestoso galeone alla canoa monoposto, da Magazzini hanno raggiunto, prima al Molo Gallo e poi la spiaggia delle Ghiaie. Mentre circa trecento manifestanti che hanno sfilato con bandiere della pace e della Palestina e con striscioni colorati per lo stop al genocidio perpetrato dalla destra sionista israeliana. Conclusione alle Ghiaie con le parole dei rappresentanti delle associazioni del territorio da anni impegnate per la pace e il isarmo».

IL RAGLIO DELL’ASINO!

lomarchetti@ «Le estati all’Isola d’Elba negli anni ’70 vedevano la presenza di molti politici nazionali, che magari ritornavano in occasione delle campagne elettorali. Alcuni di loro, oltre a frequentare le spiagge meno affollate, amavano soffermarsi nelle piazze dei paesi dove scambiare quattro chiacchiere con le persone delposto.  Si racconta che in una calda giornata di sole il senatore Giovann Spadolini si fermò nella piazza di un borgo dell’Isola dove si sedette all’ombra di un bar per sorseggiare una fresca bibita. Qui si mise a parlare con un uomo che da ex monarchico e ora missino, pose a lui repubblicano e storico del Risorgimento, una domanda fuori luogo; insomma, una richiesta senza capo né coda. Il caso volle che in quel momento un asino, legato lì vicino, cominciasse a tagliare e il presidente del Senato della Repubblica, colta la palla al balzo, rispose al suo interlocutore sorridendo: “Ecco la migliore risposta gliel’ha data lui”». Lorenzo M.

14 settembre 2025

45ENNE UBRIACA MOLESTA I CLIENTI DI UN BAR E AGGREDISCE I CARABINIERI

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Una donna di quarantacinque anni è stata denunciata in stato di libertà dai carabinieri con l’accusa di resistenza, lesioni e oltraggio a pubblico ufficiale. I militari sono intervenuti in un bar di Portoferraio dove la donna, in stato di alterazione alcolica, stava importunando alcuni  frequentatori e causando disagio alla clientela. La 45enne era accompagnata fuori dal locale e condotta in caserma, per gli accertamenti del caso. Qui, però,  ha dato in escandescenze, obbligando i carabinieri a richiedere l’intervento di personale del 118 e di un medico poiché, dopo aver proferito parole offensive nei confronti dei militari, è passata ad aggredirli fisicamente con pugni e graffi, causando loro delle lievi lesioni. La donna,quindi,  è stata denunciata all’autorità giudiziaria».

SPRAY AL PEPERONCINO ALL’INTERNO DEL CENTRO COMMERCIALE? DUE IN OSPEDALE

ilVicinato@ -  Fonte notizia iltelegrafolivorno - «Momenti di caos e decine di persone con difficoltà respiratorie e bruciore agli occhi. Accade all’interno del centro commerciale “Fonti del Corallo” di Porta a Terra a Livorno, dove secondo la ricostruzione di alcuni presenti sarebbe stato spruzzato dello spray al peperoncino. Decine di persone sono state evacuate in via precauzionale. È successo intorno alle 16.00 di ieri, sabato 13 settembre, sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e i sanitari del 118. Due persone sono state accompagnate in ospedale in codice giallo, mentre altre due sono state trattate sul posto. La dinamica dell'episodio è ancora al vaglio delle forze dell'ordine».

13 settembre 2025

PORTOFERRAIO, AMNESTY INVITA A PARTECIPAZIONE ALL'INCONTRO PER LA PACE DI DOMENICA POMERIGGIO

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Il gruppo Amnesty Isola d'Elba aderisce alla manifestazione in supporto della "Global Sumud Flotilla", organizzata a Portoferraio, per le ore 16.00 di domenica 14 settembre. Ci si incontrerà al passaggio pedonale della Banchina dell'Alto Fondale. Amnesty invita tutti i soci, simpatizzanti e amici a partecipare all'evento».  Amnesty international Gruppo italia 319 -  Isola d'Elba

MALTEMPO ALL’ELBA, RIAPERTA LA STRADA DI FORNO

ilVicinato@ -  Fonte notizia iltelegrafolivorno - «È stata riaperta in tempi record, nel primo pomeriggio di sabato 13 settembre, la strada per raggiungere la frazione di Forno, collassata in seguito all'alluvione del 9 settembre scorso. Solo ieri, in seguito ad un sopralluogo dei tecnici del comune di Portoferraio, era stato ipotizzato che per riuscire a colmare la voragine che si era creata, si dovesse lavorare fino a martedì 16 settembre, in modo da poter riaprire la strada al traffico veicolare. Invece la strada è già transitabile. La frazione di Forno era rimasta isolata dopo il crollo della strada con una voragine che impediva completamente il transito dei veicoli. Molti i disagi sia per la gente del posto che per le attività commerciali. Oltre naturalmente ai molti turisti che non potevano spostarsi e che oggi sono finalmente potuti ripartire».

SIMONE DE ROSAS: SONO CANDIDATO AL CONSIGLIO REGIONALE

ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale – Uno stralcio del comunicato di Simone De Rosas:  «Forse l’avrete saputo dai giornali, ma ho aspettato a parlarne per rispetto verso quello che è successo alla mia Isola d’Elba in questi giorni e per il momento drammatico che attraversano i lavoratori di Magona e del suo indotto. Non posso nascondere di essere emozionato, ma al tempo stesso molto determinato. Ho scelto di candidarmi perché credo nella forza del nostro territorio e voglio bene alle persone che ci abitano: chi ci è nato e chi l’ha scelto, perché vivere qui è bellissimo. A volte difficile, ma bellissimo. Dobbiamo portare a Firenze la voce della nostra Isola, di Piombino che considero una seconda casa, della Val di Cornia e dell’intera provincia di Livorno che è insieme la più ricca e la più complessa della Toscana (…) Mi sento pronto. Porto con me l'esperienza di questi anni d’impegno politico e civile, l'ascolto delle persone e la convinzione che insieme possiamo cambiare le cose. Conosco bene il sacrificio del lavoro, degli spostamenti, la fatica di vivere distanti. Vale la pena essere uniti e battersi per questo (…)».

RIO, SINDACO PRIMA DI RISPONDERE ALL’OPPOSIZIONE COME MINIMO ABBIADATI!

lomarchetti@ «Corsini nel consiglio comunale di Rio di lunedì 8 settembre, rispondendo a un’interrogazione dell’opposizione sulla valanga d’acqua caduta su Rio Marina lo scorso 21 agosto, ha detto che la Valle di Riale è un parcheggio improprio, cioè non esiste. Pare che il sindaco non sia abbiadato che in quel tratto del torrente c’è una cartellonistica che invece ne regola il traffico con tanto di direzione obbligatoria (foto1) come se fosse una strada normale, e non ne vieta la sosta. Anzi, l’unico cartello di pericolo (foto2) è messo dove le auto non entrano, ma bensì escono da quella che dovrebbe essere una strada alternativa per la realizzazione della quale nelle casse comunali ci sono 600mila euro di un contributo statale, compresa la realizzazione del parcheggio nell’Orto di Lola. Dalle foto, quindi, si vede che, contrariamente a quanto detto dal Corsini, il periodo di allagamento non è segnalato né chiaramente né inequivocabilmente, come invece ha affermato. Il Sindaco ha pure ironizzato sulla segnaletica plurilingue chiesta dall’opposizione nel parcheggio di Vigneria, ma per lui il cartello (foto3) è compreso chiaramente anche dagli stranieri che pertanto devono intendere la scritta in italiano: “il terzo mercoledì di ogni mese”». Lorenzo M.