ilVicinato@
- Fonte notizia da face book - «È
morto Loris Rispoli, una vita dedicata alla ricerca della verità sulla strage Moby
Prince. Aveva sessantotto anni, alle prime ore di ieri, sabato 22 novembre, il
ricovero d’urgenza per una insufficienza respiratoria all’ospedale di Livorno,
dove si è poi spento. È stato fondadote e presidente dell’Associazione 140
presieduta oggi da Nicola Rosetti. Lascia i figli Andrea e Dario. Loris Rispoli
la sera del 10 aprile 1991 perse a bordo del traghetto Moby Prince la sorella
Liana, morta a 31 anni. Perì nel rogo successivo alla collisione con la
petroliera, che non lasciò scampo alle altre 139 vittime (tra passeggeri ed
equipaggio). Livorno, commozione e cordoglio in città. Il sindaco Salvetti:
“Ciao Loris, sarai per sempre con me”».
ilVicinato.it
23 novembre 2025
22 novembre 2025
80ENNE MUORE IN UN INCIDENTE DI CACCIA
ilVicinato@ - Fonte notizia QuiNewsElba - «Un
uomo di ottant’anni è morto colpito da una fucilata nelle prime ore di questa mattina,
sabato 22 novembre, mentre si trovava impegnato in una battuta di caccia nei
boschi del comune di Castiglione della Pescaia. Secondo le prime ricostruzioni
l'uomo sarebbe stato colpito per errore da un altro cacciatore. Intanto, per ricostruire
l'esatta dinamica di quanto accaduto, sono al lavoro i carabinieri. Mentre la salma è stata posta a disposizione dell'autorità giudiziaria. L'allarme
è scattato immediatamente, ma il luogo dove si trovava l’80enne era piuttosto
impervio. Sul posto è giunta un'ambulanza e l'automedica del 118, purtroppo,
però, non c'è stato niente da fare».
PEZZI DELL'EX HOTEL CADONO SULLA STRADA DEL CENTRO STORICO
ilVicinato@ - Fonte notizia ElbaReport - «Dall'ex
Hotel Touring posto in via Roma, nel centro storico di Portoferraio, nella mattina di oggi sabato 22 novembre si sono staccati dei calcinacci che sono caduti sul piano stradale. Si è reso necessario, pertanto, transennare il tratto di via Elbano Gasperi prospiciente il retro dell’albergo oramai
in disarmo e fatiscente. La critica situazione dell'immobile è stata oggetto,
da mesi, delle segnalazioni dei cittadini e in particolare di Giampiero
Palmieri che più volte ha segnalato all'amministrazione comunale l’urgenza di
un intervento, sollecitazioni che però sono rimaste inascoltate».
SPI CGIL ELBA: EDUCARE, ASCOLTARE E PROTEGGERE PER FERMARE LA VIOLENZA DI GENERE
ilVicinato@
- Fonte notizia stampa locale - «Il sindacato dei
pensionati della Cgil dell'Isola d’Elba in occasione del 25 novembre, fa ancora
una volta un appello alla riflessione su questa piaga sociale per la quale
l'Istat registra che sono state 6 milioni e quattrocentomila le donne che nella
vita hanno avuto almeno una violenza nel nostro Paese. Abusi fisici o sessuali
ma anche a livello di oppressione psicologica, e sono in aumento pure le donne
che si rivolgono al 122, il numero telefonico gratuito che garantisce la
riservatezza a chi chiede aiuto, perché vittima di violenze. Fenomeni spesso
ristretti all'ambito familiare in più del 50% dei casi o comunque possono
essere protagonisti di questi abusi anche gli ex partner. E dato
impressionante, sempre dell'Istat, è quello che dice dell'aumento di violenze
di natura sessuale pure nelle giovanissime dai 16 ai 24 anni, che a livello
percentuale sono passate dal 28 al 37%».
ALLORA SEI DURO... GIOVANE NEOPATENTATO UBRIACO: “Patente ritirata e auto sequestrata, ma dopo un’ora ripescato alla guida dello stesso mezzo”
ilVicinato@
- Fonte notizia stampa locale - «I
carabinieri del nucleo
radiomobile di Portoferraio hanno denunciato in stato di libertà tre
automobilisti elbani sono stati fermati mentre viaggiavano a bordo dei
rispettivi veicoli e, sottoposti all’etilometro, sono risultati avere una concentrazione di alcol nel sangue
tra 0,94 e 1,37 g/l, ciò ha comportato il ritiro immediato della patente,
mentre i mezzi sono stati affidati a persone idonee alla guida. È da
evidenziare come con valori superiori a 0,8 g/l, soglia che fa scattare la
denuncia penale. I carabinieri, nell’ambito della stessa notte, hanno fermato pure
un giovane neopatentato il quale è risultato positivo all'alcool test, e quindi
gli è stata ritirata la patente e sequestrata l'auto. Tuttavia, un’ora più
tardi, lo stesso giovane è stato visto circolare alla guida della medesima
autovettura e, di fatto, privo della patente e su un veicolo sequestrato».
ANCHE ALL’ELBA L’INVERNO È ARRIVATO CON UN MESE D’ANTICIPO?
ilVicinato@ -
Fonte notizia stampa locale - «L’inverno anticipato pare essere arrivato
anche all’Isola d’Elba nella notte fra venerdì 21 e sabato 22 novembre. Sono
state rispettate le previsioni meteo che annunciavano aria fredda da nord-est
con precipitazioni anche intense e vento in rinforzo da grecale. Sul monte
Capanne è arrivata la prima neve dell’anno, il paese di Capoliveri in serata è
stato imbiancato da una fitta grandinata, mentre a Portoferraio è piovuto
intensamente, tant’è che è stata allertata la locale protezione civile, ma non
si sono registrati né danni n’è eccessivi disagi. Da questa mattina, a causa
del vento di grecale di 17-18 nodi sono rimasti agli ormeggi il Rio Marina
Bella, sulla linea Rio Marina – Piombino, e il catamarano Schiopparello Jet,
causando l’ennesimo isolamento del versante orientale».
QUANDO L’APPARENZA INGANNA
lomarchetti@
- «Quando nacque, i suoi genitori erano molto giovani, si erano sposati non
per necessità bensì per scelta. La zia del bambino, che aveva qualche anno più
della sorella, si prese cura del neonato: era il primo nipote nato in famiglia!
Così lui crebbe con i genitori e con la zia Clementina che lo allevò maternamente, così se lui cadeva, o qualche
coetaneo gli faceva un dispetto, lui non andava verso la mamma, ma si rivolgeva
alla zia. In lui maturò, verso quella zia, un rapporto tale per cui, ad esempio,
quando lei lo portò in comune per fare le pubblicazioni di matrimonio, il
piccolo ribelle per protesta sputò sul registro dello stato civile. Insomma, fra i due c’era
un rapporto stretto, tant'è che anche dopo ilmatrimonio con Porfirio, Clementina invitava spesso a casa sua quello che
oramai non più un bambino. In quegli anni all’Isola d’Elba aprì il primo
discount, il Sosty, dove la mamma del ragazzo vi faceva la spesa, ma lui si era
convinto che la zia invece non facesse altrettanto, così un giorno, di fronte a un piatto freddo
con prosciutto crudo, tagliato spesso, contornato da carciofini sott’olio, pomodorini
ed erbette, lui sentenziò: "Questo si che è un prosciutto buono, mica
quello che compra la mia mamma al Sosty!". Zia e zio, rimasero zitti, ma si
scambiarono un'occhiata sorniona perché quei prodotti, impiattati così
elegantemente, provenivano proprio dal discount di Portoferraio! Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho
detto la mia…». Lorenzo M.
21 novembre 2025
CAPOLIVERI, PRESTO RIPRENDERANNO I LAVORI DI COSTRUZIONE DEL CANILE-GATTILE ELBANO
ilVicinato@ - Fonte notizia QuiNewsElba - «L'Isola
d'Elba attende da tempo il canile-gattile comprensoriale, i cui lavori sono
iniziati nella zona di Colle Reciso (Capoliveri), ma al momento sono in fase di
stallo. Il costo dell’opera è sostenuto con 600mila euro dalla Regione Toscana
e 350mila euro dalla Gestione associata per il turismo. La giornalista Valentina Guerrini ha incontrato
il sindaco di Capoliveri, Walter Montagna che ha spiegato: “I lavori dovrebbero
riprendere a breve, si erano fermati per due motivi: la necessità di fare una
variante al progetto per rendere più stabile l'edificio spostandolo di qualche
metro, variante che ha ricevuto parere positivo la scorsa settimana da Pisa
(sovrintendenza belle arti, ndr) e la necessità di spostare un palo della luce
per garantire la sicurezza dei lavori nel cantiere in quanto il palo si trova
in prossimità di dove sorgerà l'opera. Martedì prossimo Enel dovrebbe
provvedere allo spostamento del palo della luce e quindi i lavori entro breve
potranno riprendere”».
FATTO IL FUNERALE, MA IL CORPO DELLA MORTA RIMANE ALL'OBITORIO
ilVicinato@
- Fonte notizia dal web - «Un’agenzia
di onoranze funebri ha presentato un esposto in Procura dopo aver scoperto che
la salma di una 86enne, deceduta all’ospedale di Ferrara, e i cui funerali si
erano svolti il 10 novembre, si trovava ancora nelle celle frigorifere della
struttura sanitaria. Il caso è emerso quando il nosocomio ha contattato
l’agenzia per sapere quando sarebbe avvenuto il ritiro del corpo, facendo
intuire che la bara utilizzata per la cerimonia potrebbe essere stata tumulata
senza alcuna salma all’interno. Ricostruendo la sequenza dei fatti, s’ipotizza
un errore legato al trasporto del feretro: una bara vuota sarebbe stata
consegnata all’ospedale da un’altra impresa funebre e gli operatori dell’agenzia
incaricata del funerale l’avrebbero trovata già chiusa, procedendo alla al
trasferimento senza verifiche. È prevista, pertanto, l’estumulazione del
feretro per accertare se la bara è vuota o racchiude un altro cadavere. La
Procura ha aperto un fascicolo conoscitivo, al momento senza indagati».
MARCIANA MARINA, IL COMUNE DÀ UN CONTRIBUTO PER LA FREQUENZA SCOLASTICA O UNIVERSITARIA
ilVicinato@
- Fonte notizia stampa locale - «Il
comune di Marciana Marina rende noto che fino al giorno alle ore 12.00 del
prossimo 28 novembre gli studenti delle scuole superiori di secondo grado e gli
studenti universitari appartenenti a nuclei familiari con Isee in corso di
validità non superiore ai 25.000,00 (venticinquemila/00) euro, possono
presentare domanda per ottenere un contributo comunale per la frequenza
scolastica o universitaria per l’anno scolastico/accademico 2025/2026. Nel
bando sono specificati gli ulteriori requisiti cui deve essere in possesso lo
studente e le modalità di presentazione della domanda da redigere su apposito
modello predisposto e scaricabile dal sito dall’Ente».
LA MADRE È MORTA DA ALCUNI ANNI, MA LUI TIENE IL CADAVERE NASCOSTO: “Si traveste da donna per ottenere la carta d’identità e poter continuare a riscuotere la pensione”
ilVicinato@
- Fonte notizia dal web - «Un
57enne si è presentato allo sportello dell’anagrafe degli uffici comunali di
Borgo Virgilio, nel Mantovano, travestito da anziana, con abiti femminili e
parrucca. L’uomo avrebbe cercato di assumere l’identità della mamma allo scopo
di ottenere il rinnovo del documento d’identità così da continuare a ricevere
la pensione della defunta. La differenza tra l’aspetto reale e l’identità
dichiarata è risultata evidente agli impiegati che lo hanno invitato a
ripresentarsi allo sportello con un abbigliamento adeguato. Al suo ritorno, il
57enne ha trovato ad attenderlo gli agenti della polizia locale. Secondo
quanto ricostruito il corpo della donna, deceduta per cause naturali anni fa,
era nascosto nella cantina dell’abitazione familiare. Il 57enne avrebbe continuato
a incassare mensilmente la pensione della madre, omettendo di comunicarne il
decesso sia al comune sia all’Inps. (Nella foto la Signora Coriandoli di
Bagnacavallo interpretata dall’attore Maurizio Ferrini)».
RIO ELBA, L’ORTO DEI SEMPLICI ELBANO: “Premiazione del concorso letterario”
ilVicinato@
- Fonte notizia stampa locale - «Una
delle tante iniziative ospitate durante la stagione estiva nell’Orto dei
Semplici Elbano è stato il concorso letterario: Incipitojo: esposizione
all’aperto di copertine di libri immaginari. Sabato 22 novembre alle ore 15.00
si terrà al Teatro Garibaldi di Rio nell’Elba la premiazione della quarta
edizione, mentre le opere vincenti saranno
raccontate con la voce di Annacarla Pibia e la musica di Francesco Porro.
L’incontro gratuito è aperto al pubblico. Si ricorda che L’Orto aprirà di nuovo
prima della Pasqua 2026, mentre durante il periodo invernale, rimane
disponibile per visite organizzate da scuole e gruppi, chiamando al numero +39
353 39 24 167».
LA GIUNTA GIANI SI È INSEDIATA, QUESTE LE RICHIESTE URGENTI DEL COMITATO 2.6
comitato2.6@
- Costituito l’8 settembre 2014 - «Il
presidente Eugenio Giani ha nominato la giunta della Regione Toscana e ha
assegnato le deleghe agli assessori, bene. Noi terremo d’occhio in particolare
gli assessori Monia Monni delegata al diritto alla salute e Filippo Boni delegato ai trasporti, poiché gestiscono due
argomenti che riguardano in particolare le necessità impellenti della nostra
Isola. Seguiremo con specifico interesse anche i due giovani Bintou Mia Diop
(vicepresidente) e Bernard Dika (sottosegretario alla presidenza). Intanto a
Giani chiediamo, ora che si è insediato, di nominare quanto prima il commissario per l’emergenza ungulati
dell’Elba e avviare le procedure per l’acquisto di due navi traghetto (questi i
suoi impegni presi in campagna elettorale, e inoltre nominare un suo
consigliere particolare per i problemi delle Isole di Toscana». Comitato 2.6
20 novembre 2025
SINDACO DI RIO: MENSA SCOLASTICA CHIUSA? NÉ DISCUTEREMO IN CONSIGLIO!
ilVicinato@ - Fonte notizia ilTirreno.it - «Oramai quello di non rispondere ai giornalisti è un classico dei sindaci di destra: così ha detto Marco Corsini (Rio) emulando quanto scritto, nei giorni scorsi, da Tiziano Nocentini (Portoferraio). Insomma, siamo di fronte a una fuga dalla stampa (Meloni docet: istruisce)».
GLI STUDENTI DELL’ALBERGHIERO IN TRASFERTA A PONSACCO
ilVicinato@
- Fonte notizia stampa locale - «La
classe quinta Eno dell’istituto professionale
alberghiero del Foresi di Portoferraio ha partecipato martedì 18 novembre a una
giornata di orientamento presso scuola Tessieri – Atelier delle arti culinarie di
Ponsacco, che da anni offre agli istituti superiori lezioni aperte, incontri
con docenti e chef, visite ai laboratori e momenti di confronto dedicati
all’orientamento post-diploma. Un’occasione preziosa che ha permesso agli
studenti dell’Isola d’Elba di esplorare il mondo dell’alta formazione in cucina
e pasticceria e acquisire nuove conoscenze per orientare le proprie decisioni
professionali future».
RIO, CONTINUA LA SOSPENSIONE DELLA MENSA SCOLASTICA (due settimane, salvo eventuale proroga!)
ilVicinato@
- Fonte notizia dal web - «Il
dirigente scolastico Davide Gambero ha informato oggi, giovedì 20 novembre, le
famiglie degli alunni, i docenti e il personale ata delle scuole dell’infanzia,
primaria e secondaria, presenti a Rio, che a seguito della comunicazione del
comune il servizio mensa è sospeso da lunedì 24 a venerdì 28 del corrente mese di novembre. Pertanto
le famiglie, durante tale periodo, dovranno
provvedere a fornire il pasto da consumare a scuola. Ricordiamo che la mensa
scolastica è sospesa dallo scorso lunedì 17, e lo resterà per due settimane... salvo eventuale proroga!».
GIUNTA REGIONALE DELLA TOSCANA, DELEGHE AGLI ASSESSORI
ilVicinato@
- Fonte notizia dal web - «Assegnate le deleghe ai nuovi
otto assessori regionali della Toscana.
Ecco la distribuzione delle deleghe tra gli assessori: Bintou Mia Diop (Pd), vicepresidente,
cooperazione internazionale, pace, cultura della legalità e partecipazione.
Diop si occuperà inoltre di recupero dei beni sottratti alla mafia, Urp,
cittadinanza attiva e cooperative di comunità. David Barontini (M5S), ambiente, economia circolare, bonifiche,
protezione dai cambiamenti climatici, efficienza energetica e comunità
energetiche, parchi ed aree protette, prevenzione del rischio sismico, servizio
idrico integrato, politiche per il mare. Filippo
Boni (Pd), infrastrutture, trasporto pubblico, urbanistica e governo del
territorio. Si occuperà inoltre di pianificazione, paesaggio, rigenerazione urbana
e cartografia. Alberto Lenzi (Avs),
lavoro e innovazione tecnologica, con competenza su semplificazione
amministrativa, coordinamento delle agenzie regionali per il lavoro Arti,
connettività per la Toscana diffusa, cybersicurezza, privacy, appalti, attività
contrattuali. Cristina Manetti (Casa
riformista), cultura, università e parità di genere. Si occuperà inoltre di
diritto alla felicità e rapporti con l'Unione Europea. Leonardo Marras (Pd),
economia e turismo, con l’aggiunta della delega all’agricoltura. Tra le
sue competenze anche le politiche del credito, il commercio, l’artigianato,
l’industria, fiere e mercati, terme, industria alberghiera, cave e miniere. Monia Monni (Pd), sanità, al diritto
alla salute e politiche sociali. Alessandra
Nardini (Pd), educazione, istruzione, politiche per la memoria e diritti
Lgbtq+, con l’aggiunta di competenze su accoglienza e immigrazione e diritto
alla casa. Si occuperà inoltre di servizi educativi per infanzia, rapporti con
le istituzioni scolastiche, Its, associazionismo e rapporti con le
organizzazioni sindacali, edilizia scolastica, edilizia residenziale pubblica,
Toscani all'estero, progetti per la costa. Il
presidente Giani terrà per se bilancio, Toscana diffusa, acqua, energia,
protezione civile, personale, sport, politiche per la montagna, rapporti con
enti locali, relazioni internazionali, politiche giovanili e geotermia. Mentre
il sottosegretario alla presidenza, Bernard
Dika (Pd), che resta consigliere
regionale e in giunta seguirà i rapporti con il consiglio».
RIO MARINA, MIRKO GALLETTI È MORTO IMPROVVISAMENTE A 46 ANNI
ilVicinato@
- Fonte notizia stampa locale - «Mirko Galletti, persona molto conosciuta nel riese, è morto a Napoli all’età di
quarantasei anni dove si trovava a fare visita al fratello Ardelio, docente universitario
nella città partenopea. Tanti i messaggi di cordoglio anche nei social da parte
di amici e conoscenti.
I funerali si terranno venerdì 21 novembre alle 10.00 nella chiesa di
Santa Barbara di Rio Marina».
SOLIDARIETÀ AI METALMECCANICI DI GENOVA: “Mille posti a rischio col piano Meloni”
ilVicinato@
- Fonte notizia dal web - «Stabilimento
di Cornigliano occupato, corteo e presidio a oltranza da parte dei lavoratori
dell’ex Ilva di Genova. Una protesta senza limite di tempo verso il governo
Maloni dopo la rottura del tavolo con i sindacati. Gli operai, dopo una notte
in tenda, hanno marciato in corteo interno allo stabilimento per proseguire
all’esterno, bloccando temporaneamente l’accesso all’aeroporto, e poi con il
presidio permanente in piazza Savio, almeno fino a quando non arriverà la
notizia di una convocazione da parte del ministero dell’industria. Le
ripercussioni sul traffico, pesanti e immediate. Le sigle confederali dei
metalmeccanici accusano il governo Meloni di aver messo sul tavolo un piano di
dismissione dell’intero comparto siderurgico nazionale: è la fine della
siderurgia in Italia».
APPARTAMENTO IN FIAMME: SEI PERSONE INTOSSICATE
ilVicinato@ - Fonte notizia iltelegrafolivorno -
«Un incendio si è sviluppato ieri pomeriggio, mercoledì 19 novembre, in un
appartamento al primo piano di un palazzo in viale Marconi a Livorno. Sei
persone sono rimaste lievemente intossicate dal fumo di cui cinque sono state
accompagnate al pronto soccorso mentre una ha rifiutato il ricovero. Secondo
una prima ricostruzione, le fiamme sarebbero state originate per un
cortocircuito in una presa elettrica di una camera da letto. L'intero edificio
è stato fatto evacuare dai vigili del fuoco, giunti sul posto insieme alle
ambulanze del 118».
ELBA, SALA EMODINAMICA O ELISOCCORSO?
ilVicinato@ - riflessioni
da una lettera pubblicata su ElbaReport - «Una sala di emodinamica
nell’ospedale dell’Isola d’Elba è impensabile perché avrebbe un costo eccessivo
e con un personale scarsamente "allenato". In questa specifica
attività, dove spesso si opera d’urgenza, il numero dei casi trattati è
fondamentale. Meno che mai se poi pensiamo a un’eventuale complicanza dove
potrebbe essere necessaria l’opera del cardiochirurgo. Sappiamo, anche da
quanto affermato dalla regione, che i tempi ideali per un intervento di
rivascolarizzazione sono 120 minuti. Cioè tale spazio di tempo che intercorre
dal momento del sintomo “dolore” al momento che si è coricati sul lettino in
sala emodinamica. Abitare all’Elba ha i suoi vantaggi se però sei in salute, contrariamente
è svantaggiata. Basta considerare che
l’elisoccorso per giungere sull’Isola dalla stazione del continente (Grosseto o
Massa) impiega circa
30/40 minuti. Quindi, più tempo passa
più il miocardio va verso una situazione irreversibile dove spesso una
rivascolarizzazione potrebbe essere inutile. È opportuno, quindi, che l’elisoccorso
stazioni all’Elba, servendo anche la Val di Cornia, l’isola di Pianosa e il
golfo di Follonica».
19 novembre 2025
RIO, RICHIESTA ELENCO DEGLI INCARICHI A STUDI LEGALI PER LA GESTIONE DELLE CONTROVERSIE IN ATTO
listacambiamo@
- «Pierluigi Casini, consigliere comunale del gruppo Cambiamo!, ha chiesto al
segretario comunale di Rio un elenco dettagliato dei contenziosi legali
attualmente in corso, sia attivi che passivi, specificando: 1. Il numero
complessivo delle cause pendenti (civili, amministrative, penali); 2. La
suddivisione per tipologia (es. urbanistica, appalti, tributi, responsabilità
civile, ecc.); 3. Il valore complessivo del contenzioso; 4. Lo stato attuale di
ciascun procedimento e le tempistiche previste per la conclusione». Gruppo consiliare "Cambiamo!"
SUPERMERCATI: COME FUNZIONA IL ‘TEST DEL CARRELLO’
ilVicinato@ - Fonte notizia iltelegrafolivorno -
«Supermercati Pam
e il test del finto cliente, i tre lavoratori licenziati sono solo la punta
dell’iceberg. Gli ispettori della catena dei supermercati nascondono i
prodotti, poi si presentano in cassa e scattano le contestazioni. Ecco come
funziona il ‘test del carrello’. Si tratta di una pratica ancora utilizzata da
molte aziende. Un finto cliente si presenta alla cassa con piccoli oggetti
nascosti nel carrello, spesso camuffati o inseriti tra prodotti più grandi, per
mettere alla prova l’attenzione del cassiere. L’obiettivo è quello di
verificare se il lavoratore è in grado di individuare potenziali furti o
riconoscere comportamenti sospetti che potrebbero verificarsi nella
quotidianità del punto vendita».
AUTO E SCOOTER SI SCONTRANO A UN INCROCIO, ANZIANO FINISCE IN OSPEDALE
ilVicinato@ - Fonte notizia QuiNewsElba - «Un incidente
automobilistico è avvenuto questa mattina, mercoledì 19 novembre, verso le 10.20 in
via Carducci a Portoferraio. Qui un'auto e uno scooter si sono scontrati a un
incrocio. A bordo del motorino c'era un uomo di ottantuno anni che è stato
sbalzato a terra, e, nonostante indossasse il casco, ha riportato un trauma
facciale. Sul posto sono intervenute l'automedica e un'ambulanza del 118 con
cuil’infortunato è stato trasportato in codice giallo al locale pronto soccorso
dell'ospedale».
Iscriviti a:
Commenti (Atom)























