lomarchetti@ - «Scrive il presidente Rossi che lunedì porterà in
giunta una manifestazione di interesse per poi sottoscrivere un protocollo con
la provincia di Livorno per l'acquisto della società di gestione che controlla
parte dell'area mineraria. È una scelta
giusta! La Regione Toscana, negli anni passati, aveva incaricato la Provincia
di Livorno a svolgere il ruolo di capofila, ma ora che a seguito della legge di
riordino le province si sono trovate di fronte alla scelta obbligata di uscire dalle
partecipate, è giusto che la regione sia
presente per tutelare e valorizzare un patrimonio dell’umanità. Vengo a
conoscenza anche che c’è l’interesse dell’Università di Firenze (Museo di Storia Naturale e
Dipartimento di Scienze della Terra) a entrare nella Parco Minerario dell’Isola
d’Elba srl. Insomma, mi pare che si stiano creando le condizioni per salvaguardare
un’offerta turistica legata alle
attività museali e di ricerca dei minerali da collezione, ma più che altro per riprendere
il cammino interrotto alcuni anni fa per la valorizzazione del compendio
minerario elbano nel settore delle attività storiche, culturali, scientifiche e
di ricerca con le università. Il prossimo passo sia la rete regionale dei
parchi e dei musei archeo-minerari della Toscana». Lorenzo (M)