mariavita57@ - «Canarino Comune Italico è la denominazione di un'antica razza di
canarino domestico che si formò per isolamento geografico e non per selezione
operata dall'uomo. Gli spagnoli, conquistate le Isole Canarie, commerciavano in
tutta Europa i canarini originari di quelle isole, ma vendevano solo i maschi. In
questo modo continuavano a mantenere il monopolio, anche perché cantavano solamente
i maschi. Questi graziosi uccelli erano tanto
richiesti al punto che il loro valore raggiunse cifre che solo i ricchi
potevano permettersi di spendere. Il monopolio degli spagnoli però terminò verso la fine
del XVI secolo, quando una loro nave, carica di canarini maschi, naufragò davanti
alle coste l’Isola d’Elba. Molti volatili
si salvarono e si incrociarono con gli uccelli dell'Elba, dando così origine a
un nuovo ceppo. Gli elbani li catturarono e furono abili nel favorirne il
popolamento, nonché a praticare un florido commercio che dalla Toscana si diffuse in tutti i paesi europei». Mariavittoria (T)