13 agosto 2016

STATUTA RIVI (sec. XIII), LE NORME DELLA COMUNITÀ MEDIOEVALE. Le ferie nel mese di agosto: “San Rocco e Sant'Agostino”

San Rocco
umbertocanovaro@ - Rubrica CXIV “Delle  Ferie”… nel mese di agosto. Continuiamo l’analisi delle giornate (Le Ferie) nelle quali il Commissario non teneva udienze. È anche il modo di conoscere le festività nel medioevo del nostro paese. «Nelli quali giorni il Commisario non debba sedere al banco della Ragione, ne rendere ragione, sono l’Infrascritte… del Mese D'. Agosto cio è S.ta Maria della Neve a. 5. S.to Lorenzo a. 10. L' Assumptione della Vergine Maria con la vigilia. a. 15. San Rocco a. 16. San Bartholomeo Apostolo a 25. Santo Agostino dottore a. 28.». Due particolarità: San Rocco e Sant'Agostino; il primo era considerato un santo miracoloso, che veniva portato in processione in caso di pandemie, e che viene venerato ancora un po' in tutta Italia; è protettore del nostro paese, ma nel resto dell'ex Principato di Piombino dove vigevano gli Statuti, oggi è un po' in secondo piano. Il secondo invece era considerato il più grande dottore della Chiesa, e trovarlo fra i santi che potevano interrompere i processi al "banco della ragione" è una notizia interessante sul culto di questo santo. Umberto Canovaro