29 dicembre 2018

DEFINIZIONE DI ARAGANATO, QUALE DELLE TRE È LA PIÙ CONVINCENTE? “Uragano, ramarro o origano?

ilVicinato@ - «Genni Giannoni, una riese che vive a Genova, ha chiesto su Fb: “Qualcuno mi sa dire da cosa deriva araganato? La domanda ha suscitato una bella discussione dalla quale sono emerse tre interpretazioni. Per Ornella Vai il termine araganato proviene da ragano che nel dizionario dei termini marinareschi di Manlio Cortellazzi significa uragano. Per Lorenzo Marchetti il termine giunge sì da ragano ma dal nome che nelle regioni centro-meridionali viene dato al ramarro, cioè a quel lucertolone che quand’è inferocito si gonfia, stride, salta velocemente da una parte all'altra e aggredisce l’avversario. Per Pier Augusto Giannoni invece araganato è un termine usato nel dialetto napoletano d’altri tempi che sembra derivasse da origano, la pianta erbacea la quale gettata nell’acqua la rende molto scura, quasi nera: “Chi è più nero di rabbia di uno araganato?”. Fra i vari post c’è anche quello di Daniela Nardelli che ricorda come sua nonna diceva "sei araganato" anche a chi aveva troppe cose da fare, troppi impegni da sbrigare».