24 giugno 2024

MINIERE DI RIO, CHI VIGILA SUL LAGHETTO DELLE CONCHE? Chi paga se qualcuno cade, si ferisce o finisce nel laghetto?

ilVicinato@ - «Un anonimo ha scritto su RioBlog: "Oggi (ieri domenica 23 giugno, ndr) al laghetto delle Conche c'era un via vai di turisti, ho contato almeno 300 automobili parcheggiate ovunque, biciclette, moto e pedoni. Minimo mille persone in un solo giorno (...)". Qualche domanda sorge anche a noi: “Si può entrare in un giacimento minerario senza la guida e senza un biglietto che attiva l’assicurazione? Se qualcuno cade e si ferisce, o addirittura finisce nel laghetto le cui acque sono tossiche, chi paga? Come interviene la società del parco minerario cui è affidata la vigilanza delle ex miniere di Rio?”. Ricordiamo che l’area dov’è il laghetto appartiene al demanio dello stato, tant’è che si trova nella miniera di Rio Albano. Il laghetto è dovuto a un pozzo di scavo ed è incluso nelle aree protette del parco nazionale dell’arcipelago. La colorazione dell'acqua è rossa con riflessi violacei in prossimità delle sponde, dove sono presenti elevate concentrazioni di elementi di minerale di ferro». Quelli de ilVicinato.it