4 aprile 2025

IL FERRO E IL MARE DELL’ELBA NELLA NUOVA VERSIONE ECUMENICA DELLA BIBBIA

ilVicinato@ -  Fonte notizia ElbaPress – Da un articolo di Nunzio Marotti: «C’è anche la forza del ferro e il sapore del mare dell’Elba nella nuova versione della Bibbia? C’è un elemento comune. E si chiama Mario Cignoni, originario di Rio Marina. Cignoni è il coordinatore del progetto Tle (traduzione letteraria ecumenica) del Nuovo Testamento, presentato a Roma nei giorni scorsi. Ha spiegato “Si tratta di un’opera sostenuta e realizzata per la prima volta insieme da cattolici, ortodossi ed evangelici, nonché la prima traduzione ecumenica e condotta con criteri letterari, di aderenza al testo greco originale”. Un lavoro ampio che ha coinvolto quarantacinque persone fra traduttori, revisori e altri esperti. Essendo una nuova traduzione si tratta sicuramente di un’operazione culturale, fatta dalle chiese alla società italiana: una traduzione fatta da cristiani, ma non confessionale, per far conoscere il Vangelo nel mondo della scuola, tra la gente comune. Ma l’obiettivo di fede è implicito, anzi esplicito nel testo stesso: fare conoscere ai nostri contemporanei, e in prospettiva alle generazioni future, il Cristo così com’è presentato dagli scritti del Nuovo Testamento, le uniche fonti che ce ne tramandano la vicenda. Una parola scritta che può diventare una parola viva, un po’ quando il vento soffia sulle braci semispente, e le riaccende”. Mario Cignoni è docente di greco all’università Valdese di Roma».