23 novembre 2016

REFERENDUM (1di6), CERCHIAMO DI TOGLIERCI QUALCHE DUBBIO: “Che cosa è il bicameralismo paritario?”

ilVicinato@ - L’appuntamento del 4 dicembre si avvicina, ma non tutti hanno le idee chiare, cerchiamo di toglierci qualche dubbio, senza fare propaganda: «La nostra Costituzione oggi prevede che i due rami del Parlamento (Camera e Senato) abbiamo le stesse identiche funzione: fare le leggi (funzione legislativa) e concedere o revocare la fiducia al Governo. Ogni legge quindi deve essere discussa, approvata e votata da ciascuna Camera. Se in una Camera si apportano delle modifiche, la legge ritorna all’altra Camera per essere di nuovo discussa, approvata e votata (in termine tecnico questo processo si chiama navetta). Un sistema molto garantista ma anche farraginoso. Da decenni tutte le proposte di modifica costituzionale avanzate in Parlamento (e mai attuate) spingono per il superamento di questo sistema».