ilVicinato@ - Fonte notizia tenews.it - «È stato il fenomeno naturale che più ha
fatto parlare la scorsa estate. Stiamo parlando della Lymantria Dispar, il
parassita che durante la bella stagione ha portato alla completa defogliazione
di molti arbusti, togliendo il "verde" a tante aree boschive
dell'Elba, e che in seguito, una volta trasformatesi in farfalle, ha invaso i
paesi dell'Isola creando disagi a ristoratori ma anche privati. A poco meno di
un mese dall'inizio della primavera e quindi dalla schiusa delle uova di
Lymantria, il Parco nazionale con l'aiuto di Leonardo Forbicioni, esperto
entomologo, ha deciso di fare chiarezza sull'argomento con due incontri
completamente dedicati all'argomento. Il primo al Forte Inglese e il secondo
nel sentiero di Colle Reciso, dove si è cercato di valutare il tempo prima
della nascita dei bruchi».