ilVicinato@ - Fonte notizia tenews.it -
«Italia Nelli fa parte delle oltre 47mila persone scomparse e ancora non
rintracciate dalla nostra nazione dal gennaio del 74 a giugno di questo anno.
Il 19% di questi sono italiani, l’81% stranieri. In Toscana sono 1.316 i casi
di scomparsi. Nel caso
di Italia, l’anziana
signora di Sant’Ilario è scomparsa il 17 settembre del 2016 (più di un anno fa), ricordiamo che i cani molecolari dei
Carabinieri, intervenuti nelle prime settimane dalla scomparsa avevano fiutato
una traccia. Gli animali, arrivati al punto nel bosco in cui si trovava il
carrellino, tornavano indietro, fino ad un parcheggio esterno al paese per poi
fermarsi. Questo comportamento ha scaturito in molti l’ipotesi dell’omicidio
stradale. Sono state cercate tracce di sangue, frenate, carrozzeria rotta. Non
è stato trovato niente. E poi resta il fatto che Italia era solita camminare
per il paese, e l’itinerario che il cane ha fiutato potrebbe coincidere con
quello che lei era solita fare ogni giorno, il cane potrebbe anche aver trovato
una vecchia pista. Per questo resta solo un’ipotesi. Così come resta un’ipotesi
l’idea che il corpo di Italia non si trovi a causa dei cinghiali. La signora
indossava scarpe in gomma e non si trovano neanche le chiavi, che sono oggetti metallici».