26 ottobre 2019

GLI STATUTI DI COSMOPOLI, EMANATI DAL GRANDUCA IL 23 MARZO 1574: “Il Campaio visitava ogni giorno tutti i luoghi coltivati e boscati e riferiva i danni al commissario”

umbertocanovaro@ - Del Officio del Campaio et Guardia  publica (2a parte) - Continuiamo la lettura di  una disposizione molto lunga che riguarda una delle cariche pubbliche più operative della terra del Ferrajo: quella del Campaio, che era una guardia pubblica addetta a rilevare i danni nei campi e boschi del contado, ancorché commessi da bestie come specifica questa parte di disposizione (non inganni quindi il titolo, che potrebbe far pensare a due incarichi): «L'officio del Campaio duri un anno dal di che sara stato confermato dal Signor Commissario nelle mani del quale il giorno medesimo della sua confirmatione debba pigliare il giuramento d'esercitare l'officio suo fedelmente et realmente. Possa et deva il detto Campaio andare giornalmente visitando tutti i luoghi cosi lavorati et cultivati come boscati, et referire al Signor commissario tutti li danni dati con bestie o persone (...)». Avevamo visto la scorsa settimana come il Campaio venisse scelto dal Consiglio degli Anziani ferrajesi. Umberto Canovaro