ilVicinato@ - Fonte notizia stampa locale -
«Esa SpA (Elbana Servizi Ambientali) ha fatto il punto sul problema della
posidonia sulle spiagge, e lo ha fatto richiamando il decreto "Salvamare".
Questo infatti introduce importanti novità anche per la gestione della
posidonia piaggiata che viene considerata una biomassa di natura vegetale e non
più un rifiuto speciale. Quindi, in modeste quantità, può essere interrata
nella parte alta della stessa spiaggia, consentendo così, con costi contenuti, di
risolvere il problema dell'accumulo che si forma sulla linea di battigia.
L’altra possibilità è la vagliatura degli accumuli di vegetale per essere poi
re-immessi nell'ambiente da cui provengono. La vagliatura preventiva è
necessaria per eliminare tutti quei rifiuti antropici che il mare ci restituisce
di continuo: plastiche, alluminio, vetro, rifiuti vari. Per questo è indispensabile
ripulire la posidonia piaggiata prima di riportarla in mare».