ilVicinato@ - Fonte notizie pagina web
del consiglio dei ministri - «COSA SI INTENDE PER “EVITARE OGNI SPOSTAMENTO
DELLE PERSONE FISICHE”? CI SONO DEI DIVIETI? SI PUÒ USCIRE PER ANDARE AL
LAVORO? Si deve evitare di uscire di casa. Si può uscire per andare al
lavoro o per ragioni di salute o per
altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali. Si deve
comunque essere in grado di provarlo, anche mediante autodichiarazione che
potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia
statali e locali. È previsto anche il “divieto assoluto” di uscire da casa per
chi è sottoposto a quarantena o risulti positivo al virus. È CONSENTITO FARE
ATTIVITÀ MOTORIA? Sì, l’attività motoria all’aperto è consentita purché non in
gruppo. SI PUÒ USCIRE PER ACQUISTARE BENI DIVERSI DA QUELLI ALIMENTARI? Si, ma
solo in caso di stretta necessità (acquisto di beni necessari, come ad esempio
le lampadine che si sono fulminate in casa). POSSO ANDARE AD ASSISTERE I MIEI
CARI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI? Sì, è una condizione di necessità. Ricordate
però che gli anziani sono le persone più vulnerabili e quindi cercate di
proteggerle dai contatti il più possibile. L’ACCESSO A PARCHI E GIARDINI PUBBLICI
È CONSENTITO? Sì, parchi e giardini pubblici possono restare aperti per
garantire lo svolgimento di sport ed attività motorie all’aperto, come previsto
dall’art.1 comma 3 del dpcm, a patto che non in gruppo e che si rispetti la
distanza interpersonale di un metro».