ilVicinato@ - «Le allerte meteo vengono diramate dalla
Protezione Civile con colori specifici. Che significano allerta meteo rossa,
arancione e gialla? Cosa significa allerta rossa? La più pericolosa di tutte è
l'allerta meteo rossa, che indica il rischio che fenomeni atmosferici
particolarmente intensi possano mettere in pericolo l'incolumità delle persone.
Una zona in allerta rossa può essere soggetta all'innalzamento delle acque dei
fiumi, che possono giungere a livelli pericolosi, con il rischio di rottura
degli argini e conseguenti allagamenti estesi. Fenomeni temporaleschi
abbondanti, accompagnati da pioggia e vento forte, possono causare danni agli
edifici, rottura rami o caduta alberi, danni alle infrastrutture ferroviarie,
lesioni da fulmini e inneschi di incendi. Allerta arancione, che significa? In
caso di previsione di fenomeni molto intensi ed estesi, con piogge continue e
abbondanti per diverse ore e un rischio consistente di trombe d’aria, la
protezione civile dirama l'allerta meteo arancione. Pur non essendo grave come
quella rossa, l'allerta arancione esprime comunque il rischio molto elevato di
esondazioni, smottamenti, frane, cadute di alberi e danni a persone e cose.
Anche in questo caso gli organi competenti mettono in atto tutte le precauzioni
necessarie affinché si limitino i rischi e i danni. Allerta gialla, cos'è e
cosa prevede? L'allerta meteo gialla è la meno pericolosa, ma indica comunque
la presenza di piogge intense e localmente pericolose. Per questo motivo sono
sconsigliate le attività all’aperto. Un'allerta gialla non esclude
l’innalzamento dei corsi d’acqua e il verificarsi di piccole frane. È diramata
ogni qualvolta sulla nostra penisola arriva una perturbazione. Allerta meteo
verde, quella di cui nessuno parla. Di allerta verde, di fatto, non sentiamo
mai parlare, eppure esiste. Si presenta quando la situazione è stabile e non ci
sono pericoli per persone o cose. In caso di allerta verde sono assenti
fenomeni significativi prevedibili, anche se non si escludono locali
fulminazioni, grandinate, raffiche di vento isolate o cadute massi».