ilVicinato@ - Informazione da Paolo Luppoli - «Offriamo
qui un’immagine d’insieme dell’area di come erano, fino agli anni “30 del novecento,
le attuali piazze Martiri della Resistenza e Salvo d’Acquisto, nonché via della
Rimembranza. La freccia rossa indica il muro “separé” della piazza del paese,
la freccia blu indica la strada "sconosciuta". Si vede come quest’ultima
fosse di collegamento con le “Cave” e, tramite un ponticello, (a livello del 2°
piano del palazzo di “Mirta”) passasse sopra il viadotto degli Archi (i quali
si trovavano a quota dell’attuale Piazza Martiri della Resistenza) un cavalcavia che consentiva il transito dei
vagoni carichi di minerale di ferro dalla 1° Laveria (pattugliè o lavaggino) al
deposito del Venario, dove ora ci sono i giardinetti. Insomma, Rio Marina era
proprio un paese dentro la miniera». (vedi le foto precedenti)