30 marzo 2024

POLPO LESSO: “All’Elba si serve infilzando le granfie con una forchetta e si mangia senza aggiungervi nessun altro condimento”

ilvicinato@ - «Come si prepara il polpo lesso? Sala l'acqua, tre volte la dose usata per la pasta, insaporiscila con il peperoncino e portala a ebollizione. Tuffate il polpo per tre volte con l'aiuto di un forchettone per fargli prendere la forma di una margherita e infine immergilo nell'acqua, facendolo cuocere per circa mezz'ora. Spento il fuoco è necessario farlo riposare nella propria acqua di cottura per circa venti minuti. All’Elba si serve alla forchetta, cioè infilzando le granfie con una forchetta e si mangia senza aggiungervi nessun altro condimento. C’è chi, anche sull'Isola, lo taglia a piccoli pezzi e lo condisce con olio, limone, sale, prezzemolo e aglio. L'uso di battere il polpo con uno scalmo per intenerire le carni, più che una vera necessità, è un rito propiziatorio di origini antichissime. Infatti, il polpo a causa delle sue sembianze, è stato sempre considerato il simbolo del mostro marino per eccellenza e quindi battendolo con un legno si simulava la lotta contro questa misteriosa forza della natura». Dalle ricette di “Nonna Umiliana Cecchini”