14 aprile 2024

I FAGIOLINI IN UMIDO DI SANT'ANNA, O CAMPESI

ilVicinato@ - «I fagiolini di Sant'Anna sono un antico ortaggio toscano, sono lunghissimi, scuri e assomigliano più agli asparagi che ai fagiolini, sia nel sapore sia nel profumo. Si cucinano per tradizione il 26 luglio, giorno della festa di Sant'Anna. È una piatto che in modo particolare, è tipico del versane occidentale dell’Isola d’Elba. I fagiolini di Sant'Anna, per l'appunto campesi, sono fagiolini in erba, più fini e più lunghi degli altri fagiolini e sono venduti a mazzi. Come si preparano? “Fate scottare i fagiolini in acqua salata, ma non tenerli in acqua: basta una scottatina. Preparate in un tegame un soffritto di cipolla e aggiungetevi due o tre spicchi d’aglio schiacciati, un pezzetto di zenzero e quattro pomodori pelati e passati, oppure un cucchiaio di conserva. Fate rosolare pochissimo e aggiungete i fagiolini tagliati a metà con un poco di prezzemolo tritato. Fate cuocere, unendo poca acqua calda, quanto necessario. Il sugo deve essere ben tirato”… e buon appetito». Nonna Umiliana Cecchini