pd.rio@ «La buona notizia arriva dopo due lunghi mesi:
finalmente, il 30 aprile sarà riaperta la Sp26. Certo, a senso unico alternato
e comunque percorribile da tutti i veicoli, compresi i mezzi pesanti. Si
lasciano alle spalle settimane di disagi che hanno gravato sulla quotidianità
delle famiglie e sulle entrate degli operatori del commercio, dell’accoglienza
e della ristorazione. La seconda notizia, purtroppo negativa, riguarda proprio
il turismo a Rio: nel 2024, rispetto al 2023, secondo i dati della Regione
Toscana, abbiamo registrato un calo nei tre indicatori fondamentali: Arrivi: –1.775
unità; Presenze/giorni totali: –11.858; Durata media del soggiorno: da 5,69 a
5,63 notti. Il dato risulta ancora più critico se raffrontato con gli altri comuni
elbani: quattro di essi mostrano una forte domanda in crescita (vedi Marciana
con +19,8% di arrivi), mentre Marciana Marina registra una flessione, sì, ma con
percentuali nettamente inferiori. In questo quadro che mi preoccupa, si
inserisce la giusta mobilitazione degli
operatori di Bagnaia, Nisporto e Nisportino, che domani andranno nel Palazzo
municipale di Rio Marina per chiedere ancora una volta al sindaco gli
interventi di recupero delle tre spiagge colpite dalle alluvioni. Siamo alle
soglie dell’estate e, nonostante i fondi disponibili da mesi e messi a
disposizione dalla Regione, i segni dell’alluvione continuano a rimanere li,
offrendo uno scenario desolante e di abbandono sia per chi ci vive sia per chi
vive di turismo. Ancora ritardi
dell'amministrazione comunale? Ecco perché domani saremo con loro: non un
giorno in più di ritardo ingiustificato per restituire la bellezza alle nostre
spiagge. Ecco perché continuiamo a chiedere ossessivamente il ripristino
dell'accesso alla spiaggia delle Fornacelle. Siamo al fianco delle imprese e
dei giovani che reclamano un futuro per la nostra Rio. Vogliamo una nuova
visione strategica del turismo che crea nuovo lavoro, fondata sulla cura della
promozione e dell’accoglienza, su servizi diffusi e di qualità, su una mobilità
sostenibile e circolare, e sulla difesa e valorizzazione delle nostre spiagge come
luoghi unici da amare e proteggere perché patrimonio delle future generazioni». Fabrizio Ania, segretario del circolo Pd
di Rio