1 novembre 2011

ASSISI, BENEDETTO XVI CORTEGGIA GLI AGNOSTICI: Se costoro non trovano Dio dipende dai credenti con la loro immagine travisata di Dio

ilvicinato@libero.it - Il papa, all’incontro interreligioso di Assisi ha ammesso: “sì, nella storia anche in nome della fede cristiana si è fatto ricorso alla violenza. Lo riconosciamo, pieni di vergogna”. Ma ha aggiunto “accanto alle due realtà di religione e anti-religione esiste, nel mondo in espansione dell’agnosticismo, anche un altro orientamento”. Cioè quello delle persone che non hanno “il dono del poter credere” però “sono alla ricerca di Dio”, “soffrono a motivo della sua assenza” e “cercando il vero e il buono”. Gli agnostici, ha detto il papa, "chiamano in causa anche gli aderenti alle religioni, perché non considerino Dio come una proprietà che appartiene a loro”. Se gli “agnostici” non riescono “a trovare Dio dipende anche dai credenti con la loro immagine ridotta o anche travisata di Dio”, ha precisato.