8 aprile 2024

TRASPORTO MARITTIMO, ECCO COSA VUOL DIRE VIVERE SU UN'ISOLA: “La Regione ascolti i territori”

ilVicinato@ - Informazione dalla  stampa locale - Alcuni stralci di un articolo di Monica Braschi, presidente Pd ValdiCornia-Elba «(…) Essere isolani non dovrebbe automaticamente significare essere isolati: dalla consapevolezza dei limiti e delle carenze che comporta vivere su un'isola nasce la spinta ad una sussidiarietà e alla ricerca di una continuità territoriale che dovrebbe essere sempre garantita come del resto è riportato nell'articolo 119 della Costituzione: “La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità”. Desta preoccupazione negli abitanti dell'Isola d'Elba e nei pendolari il nuovo bando della Regione Toscana sui trasporti marittimi che collegano le isole dell'Arcipelago alla terraferma. La preoccupazione e che tutto sia lasciato al solo contributo degli armatori privati e in libera concorrenza. Il timore è che possa esserci un aumento delle tariffe, tagli di orari soprattutto nella bassa stagione. Questo comporterebbe altri disagi a tutti quei lavoratori pendolari che garantiscono continuità in settori chiave come la sanità, la scuola e la pubblica amministrazione. E nei tantissimi elbani che usano la nave come un autobus per spostarsi quotidianamente per lavoro, per studio o per servizi sanitari che all’Elba non sono erogati (…) La Regione Toscana si è sempre dimostrata sensibile al problema dei collegamenti con l'isola e noi crediamo che continuerà a farlo (…)».