ilVicinato@ - Informazione da Facebook - «Ecco
alcune indicazioni di massima, perché la percentuale di alcol prodotta da un
bicchiere di vino è funzione di tanti fattori, quali il sesso, la massa
corporea e il cibo al quale si è eventualmente accompagnato l'alcol. Due
lattine di birra da 5 gradi, a esempio, mandano il tasso alcolico nel sangue di
un uomo di 70 chili digiuno a 0,56 g/l (dunque fuori legge), mentre se si sono
accompagnate a una cena, il valore sarà pari a 0,32. Numeri diversi per un uomo
della corporatura di 90 chili, che a digiuno con la stessa dose di birra avrà
rispettivamente 0,44 g/l di alcol nel sangue e 0,24. Quantità minori per il
vino, che ha circa 12 gradi. Con 2 bicchieri da 125 millilitri i più
mingherlini in certi casi rischiano già di superare la soglia di legge a
digiuno. E le donne? Basta una lattina di birra da 5 gradi a mandare una
ragazza di 45 chili digiuna a 0,56 g/l (0,32 a stomaco pieno), mentre una più
robusta donna da 65 chili andrà rispettivamente a 0,39 e a 0,22. E per il vino
la soglia limite è quella di un semplice bicchiere a stomaco vuoto. A rischio
anche l'aperitivo da 18 gradi, che in dose da 80 cc manda già a 0,49 il tasso
alcolico della donna da 45 Kg. Inutile parlare di digestivi o superalcolici.
Una precisazione: questi valori sono considerati nell'arco di 60-100 minuti dal
momento in cui avete bevuto. Poi il tasso alcolico gradualmente inizia a decrescere.
Tuttavia, ricordiamoci che il bere riduce comunque la sicurezza nella guida».