ilVicinato@ - Fonte
notizia da face book - «Se
c'è un tema che unisce tutte le conversazioni che faccio sull'Isola, da Rio a
Marciana, da Capoliveri a Portoferraio, è proprio questo. Una domanda che
spesso si ripete: “Perché per una visita o un semplice controllo dobbiamo
ancora vivere con l'ansia? Perché la nostra salute, a volte, deve dipendere da
un traghetto?”. Queste non sono solo domande. Sono richieste di dignità. La
risposta che dobbiamo costruire, insieme, è riportare i servizi sanitari sulla
nostra isola, a portata di mano. Significa potenziare le Case della Comunità
perché diventino un punto di riferimento reale, con diagnostica, assistenza
sociale, un servizio h24 per i problemi non acuti, telemedicina e un servizio
post-operatorio direttamente sul territorio. Significa superare il progetto
"anch'io all'Elba" per assumere professionisti residenti e stabili, e
mettere finalmente in rete l’ospedale di Portoferraio con Piombino e Cecina. E
sì, significa ripristinare qui all'Elba le visite per il rinnovo delle patenti
e per l’invalidità. La nostra salute deve essere curata sulla nostra isola. È
la risposta che meritiamo. Per garantirlo, ogni passo conta». Simone De Rosas
ilVicinato.it
28 settembre 2025
4 RAGAZZI INVESTITI DOPO LA LITE IN DISCOTECA, GRAVE UNA RAGAZZA
ilVicinato@ - Fonte notizia QuiNewsElba - «Nelle vicinanze di una
discoteca nelle primissime ore di oggi, domenica 28 settembre, quattro ragazzi
di età compresa tra i sedici e i diciotto anni, sono stati investiti da un’automobile.
Una di loro, minorenne, è stata ferita gravemente alle gambe. Secondo le prime
ricostruzioni, il fatto è avvenuto a seguito di una lite tra due gruppi di giovani.
L'investimento, quindi, potrebbe essere stato volontario, ma su quanto accaduto
indagheranno gli inquirenti. Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118, nonché
gli agenti di polizia per svolgere tutti gli accertamenti del caso».
SANITÀ TERRITORIALE: LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CON LE CASE DI COMUNITÀ
ilVicinato@ - Fonte notizia iltelegrafolivorno - «La
sanità territoriale sta cambiando e le lancette scorrono veloci. La Toscana non
è messa male: le case di comunità 23 risultano avere almeno uno dei servizi
previsti già attivo. Le altre sono da costruire ex novo o da ristrutturare. A
quelle finanziate con il Pnrr se ne aggiungono altre 47 già attive, quindi 70
sulle 157 totali programmate. La medicina generale è destinata a cambiare più
di tutti gli altri comparti perché c’è stato un enorme ricambio generazionale,
che ancora non si è concluso. In Toscana c’è ancora un 40% di medici vicini
alla pensione, questo perché i medici della vecchia generazione sono entrati in
blocco e in blocco escono. Nel frattempo, a parte il ritardo nel crearne di
nuovi, il sistema ha deciso che il numero dovesse diminuire: dai 45mila prima del
Covid, ora siamo 35mila. Chi entra oggi raggiunge subito il tetto di 1.500
pazienti, e anche di più. Manca, inoltre, personale non medico, infermieri,
assistenti. La Toscana ha investito sulla medicina generale spostando su di
essa anche le prestazioni diagnostiche con l’accordo integrativo al quale hanno
già aderito 400 medici».
27 settembre 2025
UN CONTRATTO PER L’ISOLA: “Un percorso di mitigazione del rischio idraulico all’Elba. Bisogna sostenere l’emendamento dell’On. Simiani (Pd)”
ilVicinato@ - Fonte
notizia la stampa locale - «Una riunione preparatoria per istituire un tavolo
di lavoro per coordinare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico
sul territorio dell’Isola d’Elba, si è tenuta nei giorni scorsi a Capoliveri
fra i sindaci della gestione associata per il turismo, il consorzio di bonifica
toscana costa e il parco nazionale dell’arcipelago toscano. Si legge nel
comunicato ufficiale che il tavolo potrebbe essere allargato a tutti gli enti
sovra ordinati e ai portatori d’interesse sul territorio, dalla regione alle
associazioni agricole e ambientaliste, e si aggiunge: “Ora si tratta di passare
dall’idea all’attivazione rapida di questo percorso che richiederà di mettere a
sistema tutte le conoscenze esistenti, definire obiettivi comuni e sviluppare
azioni concrete e condivise”. Si ricorda che l’onorevole Marco Simiani (Pd) ha
presentato un emendamento al Decreto Legge 116/2025 che prevede un
finanziamento di 15 milioni di euro (2025 e 2026) per i lavori di somma
urgenza, per il potenziamento del reticolo dei fossi e per ulteriori opere di
mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico per l’Isola d’Elba».
UOMO ARMATO DI COLTELLO ENTRA IN MUNICIPIO E CREA IL CAOS
ilVicinato@ - Fonte notizia iltelegrafolivorno - «Un
uomo nel primo pomeriggio di venerdì 26 settembre è entrato armato di coltello
nel palazzo comunale di Livorno, dove ha scatenato il caos. L'individuo, dopo
aver spaccato alcune finestre e tagliato il gonfalone storico si è rinchiuso in
Sala giunta, da dove è uscito con la mediazione del sindaco Salvetti. Considerata
la gravità della situazione, sono intervenuti i carabinieri e gli agenti della
municipale. Sul posto sono intervenute due ambulanze che hanno prestato
soccorso alla vicesindaca, rimasta leggermente ferita a causa di un vetro rotto.
La causa della rabbia dell’uomo, già seguito dai servizi sociali, pare sia legata a
una situazione difficile a cui si è aggiunto un mancato pagamento relativo ad
alcuni lavori svolti dallo stesso per il palio marinaro».
GIOVANE RISTORATORE TROVATO IN CASA PRIVO DI VITA
ilVicinato@ - Fonte notizia ElbaReport - «Eugenio
Corsi, un 33enne di Portoferraio, ieri sera venerdì 26 settembre è stato
trovato privo di vita nella sua abitazione. Il giovane, che gestiva insieme
alla madre e al fratello il noto ristorante "Il Garibaldino", non si
era presentato per il turno di lavoro serale e questo ha spinto familiari e
amici ad andarlo a cercare e purtroppo hanno fatto la terribile scoperta. Al
momento non sono note le cause del decesso».
RICORDI DELLE NOSTRE SERATE D'AUTUNNO: “Dalle letture della Divina commedia, ai racconti di storie paurose, allo scaldino contro la tv”
lomarchetti@ - «Quando arrivava l'autunno finivano le dolci serate estive trascorse nel refrigerio dei vicinati. Arrivava il vento secco di maestrale e si rimaneva a casa. Così, in attesa di andare a letto, ci si radunava attorno alla lettrice che non mancava mai in ogni famiglia perché in gioventù aveva frequentato le scuole dai protestanti. Questa, a lume di una fievole lampadina, o addirittura della fiamma di una candela, leggeva i brani della Divina commedia, della Gerusalemme liberata, delle Mie prigioni, dei Promessi sposi. Quando la lettrice di turno era indisposta, la sostitutiva una narratrice che solitamente raccontava storie di morti risuscitati che uscivano dal cimitero in disuso dei Casotti, oppure da quello della Chiusa o delle Perelle, fantasmi che giravano per il paese la notte del 2 novembre, streghe che s’incontravano nei carugli del Castello o della Pergola, e così via. Queste storie spaventavano i bambini che finivano a letto in mezzo al babbo e alla mamma e con le gambe arronchiate per paura di essere tirati per i piedi dall’uomo nero. Tutto questo finì negli anni '50 quando arrivò la televisione. Inizialmente chi non andava al bar si recava in casa della famiglia di parenti o amici che aveva acquisto l'apparecchio televisivo a rate, e ci si andava per assistere il Musichiere o agli sceneggiati in voga in quel momento. In occasione de “Il romanzo di un giovane povero” il sarto Terigi s’immedesimò talmente con la scena dello strazio del bambino che infuriato, lanciò lo scaldino contro la tv e solo casualmente non la colpì, ma provocò un fuggi fuggi generale tra gli spettatori, che impauriti abbandonarono il salotto di Velia e si rifugiarono sul pianerottolo. Così, non solo ci fu una grande spavento, ma nessuno di loro seppe come finì quella puntata». Lorenzo M.
26 settembre 2025
IL 6 OTTOBRE UN BRINDISI SULLA SPIAGGIA DELLE FORNACELLE
ilVicinato@ - Fonte notizia da face book - «Apprendiamo da Marcella Mazzi
che il prossimo 6 ottobre, un anno dalla distruzione della strada che porta
alla spiaggia delle Fornacelle, sull’arenile ci sarà un brindisi per “chi
niente ha fatto perché questa situazione si risolvesse in poco tempo”. Vi
aspettiamo».
AL SINDACO DITE L’INVERSO DI QUELLO CHE VOLETE SIA FATTO…
lomarchetti@ - «Quando
ero consigliere provinciale mi ritrovai a cavallo degli anni ’80-90 a pranzo con un mio caro amico e compagno che
era molto influente nel suo paese. Parlammo del più e del meno, e poi i nostri discorrersi
caddero sui pregi e difetti dei primi cittadini dei nostri comuni. Lui mi
confidò che aveva individuato un modo efficace affinché non fossero realizzate
opere o svolti eventi che a lui non piacevano. Ebbene, il mio amico attendeva
di trovarsi davanti al suo sindaco in compagnia di altre persone, e gli proponeva
un certo lavoro pubblico che al mio amico non piaceva, ed era cosa certa che il
sindaco non l’avrebbe mai realizzato perché era un’idea non partorita da lui,
bensì da un altro. Il mio amico seguiva il metodo inverso quando gli piaceva un
certo evento, quindi, davanti a testimoni suggeriva al sindaco di non
realizzarlo, questo invece era messo in cartellone. Allora che dire? Tutto il
mondo è paese: Larga la foglia, stretta la via dite la vostra che ho detto la
mia…». Lorenzo M.
15 MILIONI CONTRO LE ALLUVIONI ALL’ELBA
ilVicinato@ - Fonte
notizia da face book - «Ringrazio
l’onorevole Marco Simiani che su nostra proposta ha presentato un emendamento
al Decreto Legge 116/2025 che prevede un finanziamento di 15 milioni di euro
(2025 e 2026) per i lavori di somma urgenza, per il potenziamento del reticolo
dei fossi e per ulteriori opere di mitigazione del rischio idraulico e
idrogeologico per l’Isola d’Elba. Sono sicuro che il governo vorrà dare parere
positivo e affidarci queste risorse perché abbiamo capito quanto è fragile la
nostra isola e quanto abbia bisogno di lavori immediati». Simone De Rosas
ELBA, FOGLIO DI VIA PER UNO "SCROCCONE" 74ENNE
ilVicinato@ - Fonte
notizia la stampa locale - «Un uomo di settantaquattro anni si è presentato
per l’ennesima volta in un bar di Porto Azzurro ordinando delle consumazioni, ma
poi si è allontanato senza pagare. Questo episodio, avvenuto nei giorni scorsi,
prova il comportamento del 74enne che aveva all’attivo altre diverse denunce e
segnalazioni per piccoli reati per truffe che ne hanno delineato un profilo all’attenzione
alle forze dell’ordine. Il questore di Livorno, pertanto, ha avallato la
proposta dei carabinieri elbani che hanno provveduto a notificare al medesimo il
“foglio di via”, provvedimento in base al quale non potrà ritornare all’Isola d’Elba
per i prossimi tre anni».
RIO MARINA SABATO 27 DALLE 19.00: “Osservazione dal telescopio della Luna crescente e di Saturno”
ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Una
serata di osservazione al telescopio dedicata alla Luna crescente e al pianeta
Saturno è un appuntamento speciale con l’astronomia che si terrà sabato 27
settembre sugli Spiazzi di Rio Marina a partire dalle 19.00. L’iniziativa è
promossa dall’associazione Astrofili Elbani e permetterà a grandi e piccoli di scoprire
da vicino i dettagli del nostro satellite naturale e i meravigliosi anelli di
Saturno. L’evento è gratuito e aperto a tutti».
RIO TURISMO, IMPARATE DA CAPOLIVERI SENZA SPOCCHIA SOTTO IL NASO: “A Rio invece il servizio Marebus è stato cancellato”
comitato2.6@ - «Il centro abitato di Capoliveri negli
anni ’70 ha avuto una forte presenza di turisti, questo prima era riservato ai
soli residenti. Il paese, quindi, ha registrato un’inversione di tendenza quando
fu istituito il servizio Marebus con i pulmini che attivi da giugno a settembre,
da allora collegano il paese con le
principali spiagge del comune da Naregno all’Innamorata. Con il Marebus i turisti raggiungono le spiagge e poi, nel
tardo pomeriggio, rientrano in borgo dove, tra l’alto, è stata incoraggiata l'apertura di negozi, bar
e ristoranti. Questo servizio è attivo pure in altri periodi dell’anno, quando ci
sono feste e sagre paesane. A Rio il servizio del bus navetta c'è stato fino al
2020, ma poi è stato cancellato». Comitato 2.6
25 settembre 2025
NASCONDE MICROCAMERA NEL BAGNO DELL’AZIENDA PER SPIARE LE DIPENDENTI IN INTIMITÀ
ilVicinato@ - Fonte notizia iltelegrafolivorno - «Il titolare di un
esercizio commerciale di Livorno aveva piazzato una microtelecamera nascosta
nel bagno delle dipendenti, riprendendole a loro insaputa nei momenti di
intimità. L’uomo è stato denunciato da una lavoratrice, ripresa a sua insaputa.
L’accusa è di interferenze illecite nella vita privata. La donna è stata informata
dal nuovo titolare del negozio che nel computer aziendale, ha trovato le videoregistrazioni
risalenti a un periodo antecedente e raffiguranti la lavoratrice mentre si
trovava in bagno. La perquisizione domiciliare e informatica dell’indagato ha
portato al sequestro di 5 microcamere e 17 schede di memoria contenenti circa
600 file con immagini della dipendente e di altre donne che avevano lavorato
nel tempo con dell’ex commerciante».
IL PARCO DELLE TERME DI SAN GIOVANNI OSPITERÀ ELBA4GAZA: “Il ricavato dell'evento sarà devoluto a S.O.S Gaza, Gaza Free Style, Emergency”
ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Il Ciccillo's
Bar, presente nel parco delle terme di San Giovanni (Portoferraio), nei giorni
27 e 28 settembre ospiterà l’Elba4Gaza. Un evento che ha lo scopo di raccogliere
fondi da destinare al popolo palestinese. La due giorni sarà animata con
letture, concerti, dibattiti, street food, banchetti informativi e di
artigianato. Da mezzogiorno alla mezzanotte di entrambe le giornate di sabato e
domenica si alterneranno artisti di vario genere e tutto il ricavato sarà
devoluto a S.O.S. Gaza, Emergency e Gaza Freestyle, associazioni impegnate da
tempo sul campo».
91ENNE INVESTITO IN STRADA, TRASFERITO CON L’ELISOCCORSO A CISANELLO
ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Un uomo
di novantuno anni questa mattina, giovedì 25 settembre, intorno alle 10.30 è
stato investito mentre passava a piedi per una strada di Marina di Campo. Sul posto
è intervenuta un’ambulanza del 118 con l’auto medica. Il ferito ha riportato
una serie di traumi per i quali è stato trasferito in codice rosso con l’elisoccorso,
atterrato all'aeroporto di La Pila, all'ospedale
di Cisanello (Pisa). Sono in corso gli accertamenti da parte delle forze
dell'ordine per stabilire la dinamica dell'incidente».
TRAGHETTO MOBY, ALT! NON SALE NESSUNO: “A bordo c’è una valigetta sospetta”
ilVicinato@ - Fonte
notizia la stampa locale - «Il personale di bordo del traghetto Moby delle
20.30 di ieri sera, mercoledì 24 settembre, in partenza dal porto di Piombino
per Portoferraio, ha rinvenuto una valigetta sospetta, quindi, sono state
sospese tutte le operazioni d’imbarco. Sul posto sono intervenuti gli agenti
della polizia, il personale della capitaneria di porto e della security
dell’autorità portuale. Dopo meticolose operazioni di controllo e di verifica,
la situazione si è sbloccata alle 21.50 e il traghetto è potuto ripartire,
mentre la valigetta è stata portata fuori dalla nave dal personale dell’autorità portuale».
VELISTA 47ENNE DISPERSO NEL MARE FRA L’ELBA E PIANOSA
ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Un
velista francese di quarantasette anni è caduto in mare dal suo trimarano fra
lunedì e martedì scorsi mentre stava facendo rientro a Porto Taverna in
Corsica. L’uomo era in barca da solo. L'imbarcazione è stata ritrovata nella
giornata di martedì nei pressi dell'isola di Montecristo, ma del 47enne non
c'era traccia e da li è scattato l'allarme. Le ricerche con mezzi navali ed
elicotteri della guardia costiera italiana e francese sono in corso, in
particolare queste sono concentrate nel tratto di mare fra l’Isola d’Elba e
Pianosa».
RECUPERARE GLI IMMOBILI PUBBLICI INOCCUPATI O ABBANDONATI PER TRASFORMARLI IN ALLOGGI E FORESTERIE PER CHI VIENE A LAVORARE NEI NOSTRI SERVIZI
ilVicinato@ - Fonte
notizia da face book - «Un
territorio non è solo paesaggi. È soprattutto persone. E le persone, per
poter restare e costruire un futuro, hanno bisogno di una casa. Qui da noi,
all’Isola d'Elba e in Val di Cornia, questo diritto fondamentale è a rischio. I nostri
territori stanno diventando luoghi dove è sempre più difficile vivere tutto
l'anno. Se un medico non trova un alloggio, se un insegnante è costretto a una
vita precaria, se i nostri stessi giovani non possono permettersi di mettere su
famiglia, a perdere è l'intera comunità. Rischiamo di vedere i nostri centri
storici spegnersi e i servizi essenziali indebolirsi. Per questo serve un
grande e coraggioso Piano per la casa. Non si tratta di costruire di più, ma di
usare meglio e con intelligenza quello che già abbiamo. È necessario recuperare
il patrimonio esistente, a partire dagli immobili pubblici inoccupati o
abbandonati, per trasformarli in alloggi e foresterie per chi viene a lavorare
nei nostri servizi. Bisogna usare strumenti come il canone concordato per
garantire affitti accessibili e dare incentivi chiari a chi sceglie di
destinare gli immobili al mercato residenziale annuale». Simone De Rosas
24 settembre 2025
80ENNE ACCUSA UN MALORE DOPO UN’IMMERSIONE E MUORE
ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - «Un turista tedesco di ottant’anni è morto intorno alle 17.30 di questo pomeriggio, mercoledì 24 settembre, su un’imbarcazione di un diving center largo di Marina di Campo. L’uomo, accompagnato dalla figlia, stava rientrando a terra dopo un’immersione, quando è stato colto da una crisi cardiocircolatoria. A lui sono state praticate le manovre di rianimazione da alcuni amici che intanto l’hanno portato a terra. Al loro arrivo in porto, i volontari del118 e il personale sanitario dell’automedica hanno preso in carico il paziente al quale hanno continuato a praticare il massaggio cardiaco. Tuttavia, nonostante i ripetuti tentativi per rianimarlo, l’uomo è deceduto».
PREFETTURA DI LIVORNO: "LA NAVE USA NON ATTRACCA. CESSI IL PRESIDIO"
ilVicinato@ - Fonte notizia QuiNews - «Da due
giorni, centinaia di livornesi presidiano il porto per impedire l’attracco
della nave statunitense Severn, con a bordo mezzi militari. Il blocco è
riuscito: l’imbarcazione è stata costretta a cambiare rotta. La prefettura di
Livorno fa sapere: "a seguito dei colloqui con le competenti autorità
nazionali e, in particolare, con la rappresentanza diplomatica statunitense proseguite
a oltranza anche nella mattinata e fino al primo pomeriggio di oggi, è stato
confermato che la nave statunitense Severn non approderà nel porto di Livorno
per lo scarico del materiale trasportato". Il prefetto ha richiesto alle
organizzazioni sindacali la cessazione del presidio in atto presso lo scalo
portuale».
AEROPORTO DI MARINA DI CAMPO, ALATOSCANA: “Chiarimenti e prospettive”
ilVicinato@ - Fonte notizia la stampa locale - Da un comunicato di Alatoscana (gestore dell'aeroporto di La Pila):
«In merito al progetto promosso da Enac per lo sviluppo dei voli di linea tra
scali minori, Alatoscana da tempo ha avviato i contatti necessari per seguirne
l’evoluzione e collaborare sugli aspetti di propria competenza. Si tratta
infatti di un progetto di grande rilievo, che apre significative opportunità di
crescita per le rotte di nostro interesse. È necessario completare il lavoro congiunto tra Enac ed
Enav, che porterà alla definizione finale del progetto e alla pubblicazione dei
relativi bandi di gara per l’affidamento del servizio. In tale contesto,
auspichiamo anche un ampliamento del principio di continuità territoriale a
favore dei residenti elbani. Per quanto riguarda il servizio di continuità
territoriale attivo dal 15 aprile, assicuriamo che siamo quotidianamente
impegnati a superare le criticità riscontrate, a prevenirne altre e a garantire
un servizio sempre più all’altezza delle aspettative».
Iscriviti a:
Post (Atom)