ilVicinato@ - Fonte
notizia dalla stampa locale - «Si
chiama “Lupi di mare: le storie degli uomini e delle donne che hanno solcato i
mari” la nuova iniziativa organizzata dall’associazione culturale Carlo d’Ego che
si terrà mercoledì 12 agosto alle 22.00, a Rio Marina sulla Scalinata della
Pergola, a fianco del Palazzo del Burò. Un’iniziativa dedicata a quelle decine
e decine di persone che hanno trascorso la loro vita “andando per mare”;
addirittura sin da bambini, da salpanti e poi da marinai con tanto di libretto,
dopo il servizio di leva nella marina
militare, secondo la consuetudine. L’evento prevede la lettura di quattro brevi
brani riguardanti altrettanti “Lupi di mare”, oltre alla proiezione di una
raccolta fotografica che propone un gran numero di marinai, padroni marittimi,
comandanti e di salpanti, tanto cari a Carlo d’Ego. Tra una lettura e una
proiezione, saranno inoltre proposti dei
brani musicali eseguiti da Alessandro Martorella e da Graziella Marchesi,
meglio conosciuta come Lelly, elbana d'adozione, finalista a "The Voice
Senior", la trasmissione di Rai1».
ilVicinato.it
12 agosto 2025
20ENNE INDIVIDUATO E DENUNCIATO PER TRUFFA
ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «Un giovane di venti anni è
stato denunciato a piede libero dai carabinieri di Marciana Marina per il reato
di truffa. Il truffatore ha messo in vendita su un sito di annunci online dei
ricambi per auto in realtà inesistenti, sebbene fossero state pubblicate alcune
fotografie, che poi si è scoperto che avevano il solo scopo di dare maggiore
credibilità all’offerta. La vittima, persuasa dell’autenticità dell’annuncio,
ha effettuato un bonifico di 650,00 euro quale corrispettivo per la presunta
merce. Dopo il pagamento, però, il venditore è sparito e la merce non gli è mai
stata recapitata. Attraverso il monitoraggio dell’account utilizzato per la
pubblicazione dell’annuncio, i carabinieri sono riusciti a risalire
all’identità del responsabile. Al momento sono in corso verifiche su ulteriori
transazioni commerciali effettuate tramite lo stesso account, nel tentativo di
accertare eventuali altri raggiri realizzati con lo stesso modus operandi».
CAMBIA IL CDA DELLA PARCO MINERARIO DELL’ISOLA D’ELBA
ilVicinato@ - Fonte
notizia dalla stampa locale - «Dopo
le recenti dimissioni della presidente di altri consiglieri, ad eccezione di
Nicola Gemelli, dal consiglio di
amministrazione della società partecipata Parco Minerario dell’Isola d’Elba, il
sindaco di Rio ha dato indicazioni sulla nomina dei nuovi membri del CdA. I
nomi indicati sono: Alessandro Squarci (ex presidente), Mario Ferrari (ex
sindaco di Portoferraio), Simonetta Simoni (ex assessore di Rio nell’Elba) e
Gabriella Solari (ex presidente di Esa). Gli incarichi saranno ricoperti a
titolo gratuito».
TRAUMA SPINALE A SEGUITO DI UN TUFFO IN MARE
ilVicinato@ - Fonte
notizia dalla stampa locale - «Si
tuffa in mare ma si ferisce e deve intervenire l’elisoccorso. Il fatto è
accaduto questa mattina, martedì 12 agosto intorno alle 12.00 nella spiaggia
degli Acquarilli di Capoliveri. Sul posto è intervenuta un’ambulanza del 118
che ha accertato al ferito un trauma spinale, quindi ha attivato il Pegaso. Da questo
è stato verricellato a terra il personale sanitario che stabilizzato il
paziente lo ha preso in carico e trasportato all'ospedale di Grosseto».
TRAGHETTI OBSOLETI E PERICOLOSI: “La Fiom chiede investimenti nei trasporti, non nel Ponte sullo Stretto”
ilVicinato@ - Fonte
notizia marittimi&navi - «L’incendio
nella sala macchine del traghetto Raffaele Rubattino ha riacceso le critiche
sulla vetustà delle navi in servizio. Francesco Foti (Fiom-Cgil) denuncia che
molte navi, comprese quelle di Grandi Navi Veloci, sono obsolete, incidentate e
altamente inquinanti. La Fiom propone di sostituire i traghetti con mezzi
moderni e sostenibili. Foti critica la priorità data alla costruzione di navi
da guerra e al Ponte sullo Stretto, chiedendo invece investimenti nei trasporti
terrestri e marittimi. Infine un plauso ai lavoratori che hanno evitato la
tragedia domando le fiamme».
ONOREVOLE SIMONA BONAFÈ IN VISITA ALLE FORNACELLE: “La spiaggia torni accessibile a tutti"
ilVicinato@ - Fonte notizia QuiNewsElba - «Simona Bonafè, deputata
Pd, ha visitato la spiaggia di Fornacelle e ha a lanciato un appello,
attraverso un video su Facebook, alle istituzioni e in particolare al comune di
Rio, affinché l'arenile torni accessibile a tutti. Dopo le varie vicende che sono
avvenute da ottobre 2024, infatti, la spiaggia risulta inaccessibile al
transito degli automezzi. Bonafè ha ricordato l'episodio del 1978 quando Enrico
Berlinguer e Giorgio Napolitano furono ritratti insieme proprio nel mare delle
Fornacelle. Bonafè ha inoltre anticipato che nelle prossime settimane anche
Eugenio Giani, presidente della Toscana e candidato per il bis in Regione, sarà
nella zona. Il presidente Giani, a quanto si apprende sarà a Rio e alle
Fornacelle il 1 settembre»
11 agosto 2025
NON CI VUOLE UNA LAUREA PER CAPIRE CHE…
comitato2.6@ - Costituito
l’8 settembre 2014 - «Non è necessario avere una laurea in scienze del
turismo, o equipollente, per capire che per attrarre turisti in un paese di mare, oltre alla
pulizia e al decoro dell’ambiente, sono necessarie tre azioni: spiagge pulite e
facilmente raggiungibile con accessi sicuri a piedi e/o con
l'automobile, bus navetta per raggiungere le spiagge, parcheggi nei centri
storici o in prossimità di questi. Chi non lo capisce o dice che gli accessi
alle spiagge sono fatti tra privati, è bene che se ne stia a casa. Siamo
critici? Sì, lo siamo perché amiamo realmente i nostri paesi!». Comitato 2.6
SPIAGGIA O CALA DEL PORTELLO O DELLA SPORTELLA? DELLA PASSERA? O DELLA SUSINA? PROMUOVEREMO UN REFERENDUM
ilVicinato@ -
Fonte notizia ElbaReport - «(…) A distanza di oltre settant’anni la
spiaggia del Portello, oltre a essere recuperata, merita un cambiamento toponomastico che
metta in risalto la storia delle nudità d'epoca esposte da Kete. Numerose sono le
proposte che pervengono, tutte incentrate sui palesati "gioielli
indiscreti" della signora, richiamati con termini come ad esempio .
"Spiaggia della passera di Kate" (o peggio). Però col minimo sforzo
del cambio di un paio di lettere, e rimanendo ancorati al riese parlare, si
potrebbe mutare la Spiaggia del Portello in "Spiaggia della Sportella (che
non vuol dire solo "della borsetta" ma anche giocosamente della
regione anatomica di che trattasi). Da
scegliere se glissare sul nome della antica espositrice o consegnarla come
antesignana alla storia. Nota a margine: Promuoveremo un referendum per
decidere fra Spiaggia della Sportella, della Passera o della Susina, nonché
scegliere fra Spiaggia, Cala o Caletta».
RIO MARINA, CORRI E PESCA PER COMPRARE UNA NUOVA AUTOVETTURA PER LA MISERICORDIA
ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «La Misericordia di Rio Marina
ha promosso una giornata per sostenere l’acquisto di una nuova autovettura, l’evento
“Corri e Pesca” si terrà giovedì 14 agosto dalle ore 16.00 sugli Spiazzi di Rio
Marina con l’apertura delle iscrizioni per
la gara, al costo di 10 euro. Alle ore 18,00 inizierà una corsa dei bambini,
mentre, alle 18.30 partirà la corsa “Sciambere” (ex marcia 1974) su un percorso di
6,5 km. Mente, al solo costo di 2 euro, ci sarà la possibilità di pescare uno
dei 500 articoli divertentissimi dove il premio è sicuro! La manifestazione sarà
accompagnata da musica live del Dj Adriano. Per informazioni: Luciano
3271239973».
PESTATI DAL BRANCO
ilVicinato@ - Fonte notizia iltelegrafolivorno - «Doveva essere una
serata spensierata, tra musica e risate con gli amici, invece si è trasformata
in un vero e proprio incubo. Venerdì sera, davanti a un noto locale della
Versilia, una lite tra giovani è infatti degenerata in un’aggressione brutale
da parte di un gruppo di ragazzi di Livorno nei confronti di giovani
viareggini. Una lite che ha contato ben tre feriti. Oggi stanno tutti meglio e
sono a casa, ma un giovane ha riportato una grave lesione alla testa con diciannove
punti di sutura, una ragazza si è fratturata un dito e un altro ragazzo è
rimasto con vistosi ematomi sul volto perché lo hanno preso a calci nel viso. Tutto
sarebbe iniziato quando alcune ragazze, infastidite dal gruppo di giovani
livornesi, hanno urlato disperate chiedendo che se ne andassero. A quel punto
intervenuti gli amici e i ragazzi di Livorno si sono allontanati per qualche
secondo, poi sono tornati e da lì calci e pugni».
10 agosto 2025
RIO MARINA: MOSTRA D’ARTE “COLORI SCRITTI”
ilVicinato@ - Fonte
notizia dalla stampa locale - «La
mostra diventata un appuntamento immancabile per residenti e ospiti del comune della
costa che brilla, è aperta al pubblico nei locali della biblioteca di Rio
Marina posta sulla terrazza degli Spiazzi, in orario della biblioteca, mentre
la sera dalle ore 21.30 alle 24.00, tutti i giorni dal 10 al 16 agosto, giorno
della festa di San Rocco».
SEGRETARI TERRITORIALI DEL PD: “RICORSI IN OGNI SEDE CONTRO NOMINE AL PARCO NAZIONALE DI INCOMPETENTI E SENZA TITOLI”
ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «Siamo
ormai vicini alla scadenza del tempo concesso alla Regione per l’intesa su uno
dei nomi proposti dal ministero dell’ambiente per la presidenza del parco
nazionale dell’arcipelago toscano. Si sono susseguiti negli ultimi mesi appelli
dei sindaci singolarmente, della comunità del parco, delle associazioni
ambientaliste e economiche, per chiedere al ministero di tornare indietro sulla
proposta di terna inviata alla regione che non rappresenta nessuna competenza
in materia ambientale, di tutela e valorizzazione, e nessun collegamento con il
territorio dell’arcipelago (…) Per
questo chiediamo che la comunità del parco, unita, in rappresentanza dei comuni
dell’arcipelago, delle due province coinvolte e della Regione Toscana, delle
cittadine e dei cittadini dell’arcipelago toscano e delle attività economiche,
agiscano in tutte le sedi, anche giudiziarie, per fermare una nomina dannosa
per il territorio. Non è una partita a risiko, è la vita delle persone e lo
sviluppo dell’arcipelago, se il ministero non lo capisce, occorre opporsi per
difendere l’interesse generale che certamente non è nominare un iscritto a
Fratelli d’Italia ma un bravo o una brava presidente del Pnat». I segretari territoriali del PD Simone De Rosas (Val di Cornia Elba) e Alessandro Franchi (Livorno)
9 agosto 2025
ELBA, RITIRATA LA PATENTE DI GUIDA A TRE UBRIACHI
ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «I carabinieri nel fine
settimana hanno sorpreso un uomo sui trent’anni alla guida della propria
autovettura in evidente stato di ebbrezza alcolica, quindi gli è stata ritirata
la patente di guida e denunciato per guida sotto l’effetto di sostanze
alcoliche, l’uomo aveva un tasso alcolemico pari a 1,15 g/l oltre due volte i
limiti di legge. Anche a un ventinovenne, alla guida di un’auto, è stato rilevato
un tasso di 1,34 g/l registrati dall’etilometro, pure per lui è scattata la
denuncia, il ritiro della patente e l’affidamento del veicolo a terzi. Un terzo
automobilista, fermato alla guida, ha fatto registrare un tasso pari 0,89 g/l
con il conseguente ritiro della patente e l’affidamento del veicolo a terzi».
RIO-FORNACELLE, PARCHEGGIO SENZA SE E SENZA MA...
ilVicinato@ - «Quest’area
delle Fornacelle che con il federalismo demaniale è passata di proprietà al comune
di Rio il quale senza se e senza ma è tenuto a destinarla a uso pubblico, vale a dire a parcheggio auto così come detto che è possibile pure dalla capitaneria di porto». Quelli
de ilVicinato.it
AUTO ROVESCIATA A BORDO DELLA SP26, MA A BORDO NON C’È NESSUNO
ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «Al 118 è giunta in nottata una
segnalazione: “C’è una macchina rovesciata a bordo strada sulla Sp26 per Porto
Azzurro, in località le Grotte”. Sul posto sono giunti i carabinieri, i vigili
del fuoco, un’ambulanza e l’automedica, ma non è stato necessario il loro intervento
perché non c’era nessuno né dentro l’automobile né sul luogo dell’incidente. Evidentemente
gli occupanti della macchina si sono allontanati volontariamente, senza chiedere
aiuto».
LAVORATORI MOBY: SCIOPERO IN VISTA
ilVicinato@ - Fonte notizia marittimi&navi
- «Cresce la tensione tra i dipendenti della compagnia
di navigazione Moby, che hanno annunciato uno sciopero per il 5 settembre. Al
centro della protesta ci sono i buoni pasto non riconosciuti, gli straordinari
non retribuiti e turni di lavoro estenuanti con pause insufficienti. Dopo il fallimento del tentativo di conciliazione in
Prefettura, i lavoratori, guidati dal sindacato Usb, hanno deciso di scendere
in piazza. Una manifestazione è prevista per domani a Livorno presso il Varco
Fortezza, dove si attendono decine di partecipanti. Giovanni Ceraolo, rappresentante Usb Livorno, ha
dichiarato: “Non possiamo più accettare condizioni che mettono a rischio la
salute e la dignità dei lavoratori. La mobilitazione è necessaria.” la protesta evidenzia un malessere profondo che coinvolge
il settore marittimo, dove i diritti dei lavoratori sembrano sempre più
sacrificati in nome della produttività. Il sindacato chiede un intervento
urgente delle istituzioni per garantire condizioni di lavoro eque e sostenibili».
8 agosto 2025
RIO MARINA, QUELLI DEL “52 HANNO FESTEGGIATO I LORO 73 ANNI
ilVicinato@ - «Anche quest’anno i Riesi nati nel 1952 si sono ritrovati in un tipico
ristorante di Rio Marina. È l’occasione per festeggiare il loro settantatreesimo
compleanno. Il primo incontro ci fu nel 1992 per i primi quarant’anni, poi nel
2002 per il cinquantesimo anniversario dalla nascita, e ancora nel 2012 per il
sessantesimo. Da allora, traguardati i sessant’anni, è stato deciso di
ritrovarsi ogni anno, con la facoltà di portare pure il coniuge.
Secondo il calendario cinese il 1952 è stato l’anno del drago, il presidente
della Repubblica era Luigi Einaudi, ed entrò in vigore il trattato istitutivo
della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (Ceca) fra Italia, Francia,
Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo. Nel 1952 fu brevetto il codice a
barre, l'insieme di simboli grafici che codifica una serie d’informazioni,
inoltre uscì il film Mezzogiorno di fuoco, mentre il festival di Sanremo lo
vinse Nilla Pizzi con la canzone Vola colomba. Nel 1952 sono nati anche Claudio
Cecchetto (che lunedì prossimo sarà sugli Spiazzi),Vasco Rossi, Umberto Tozzi,
Eugenio Finardi, Antonella Ruggiero, Roberto Benigni, Enzo Iacchetti, Paolo
Hendel, Isabella Rossellini, Lella Costa, Veronica Castro, Giuliano Ferrara,
Gianfranco Fini, Vittorio Sgarbi, Michele Cocuzza e Vladimir Putin. (Il collage con i
partecipanti e i piatti del menù è stato realizzato dalla brava Rosalia Mellini».
EMERGENZA CINGHIALI, PRIMA RIUNIONE DEL GRUPPO DI LAVORO: “Individuati due immobili dove stoccare i capi abbattuti”
ilVicinato@ - Fonte
notizia dalla stampa locale - «Il
gruppo di lavoro che è stato attivato dal prefetto di Livorno nell’ambito
dell’emergenza ungulati presenti all’Isola d’Elba, si è riunito ieri
pomeriggio, 7 agosto, convocato dal direttore del parco nazionale. Il
responsabile del settore attività faunistico venatoria della Regione Toscana, ha
fornito indicazioni in merito alla realizzazione di un centro di raccolta dove
stoccare i capi di ungulati abbattuti, individuato come elemento fondamentale
nella programmazione dei nuovi e più incisivi interventi di controllo e di
prelievo venatorio all’Elba. In merito sono emerse due proposte la struttura
denominata dell’ex Frantoio, nelle Antiche Saline, un edificio di proprietà dei
sette comuni elbani, e la struttura dov’è ospitata la Casa di Caccia
all’Ottone, sempre nel comune di Portoferraio. La prossima settimana si
terranno i sopralluoghi dei tecnici, compresi i rappresentanti dell’Asl, le
prime valutazioni, cui dovrà seguire la predisposizione della documentazione
necessaria ad acquisire le autorizzazioni necessarie. Intanto, è stato ritenuto
insufficiente il primo finanziamento di 15mila euro messo a disposizione dalla
Regione Toscana che sarà integrato quanto prima».
60ENNE FALSIFICA LA DATA DELL'ASSICURAZIONE AUTO, DENUNCIATO
ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «Un uomo di sessant’anni, con
precedenti penali, è stato sottoposto dai carabinieri di Porto Azzurro
all’esame della magistratura per uso di atto falso. Questo, infatti, è stato
fermato dai carabinieri alla guida della sua autovettura la quale era priva della
copertura assicurativa obbligatoria, che il 60enne asseriva di avere
dimenticata a casa. Tuttavia è emerso come la polizza fosse stata
effettivamente stipulata, ma solo il giorno successivo al controllo, quindi,
nella trasmissione per posta certificata nei giorni successivi alle forze
dell’ordine, è risultato che la data di rilascio del documento fosse
palesemente falsificata».
RIO MARINA, INCONTRO CON MARINO GARFAGNOLI: “Presentazione del libro che parla un po' di Rio Marina e della nostra storia”
ilVicinato@ - Fonte notizia dal web - «Rio Marina, sala del parco
minerario nel Palazzo del Burò, appuntamento sabato 9 agosto ore 21.30 con
Marino Garfagnoli per la presentazione "Del mare, delle isole, e altre
storie", per 'leggere' mare e isole da un'angolazione diversa. Un libro
che scrive l’autore “parla un po' del nostro paese e della nostra storia”, cioè
di Rio Marina».
ALLARME: C’È CHI SABOTA I CHIUSINI PER LA CATTURA DEI CINGHIALI
ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «L’ente parco nazionale dell’arcipelago
toscano segnala episodi di sabotaggio alle attività di cattura dei cinghiali. Il
4 agosto è stato accertato un grave episodio di interferenza in località Capepe
di Marciana, dove la trappola denominata “28 Marciana Castagni” è stata
manomessa da ignoti con l’evidente intento di liberare gli animali
precedentemente catturati. L’accaduto è stato prontamente denunciato al reparto
carabinieri del parco, a cui è stata data piena disponibilità per ogni
eventuale approfondimento e intervento. Non si tratta di un episodio isolato,
ma è solo l'ultimo di una lunga serie già segnalata alle forze dell’ordine.
Tali azioni compromettono gravemente gli sforzi di gestione e contenimento di
una specie estranea che sta mettendo a rischio la sicurezza delle persone, la
biodiversità locale e l'equilibrio degli ecosistemi insulari».
RIO MARINA: “LA PARTITELLE SOTTO DA CARLOTTA E L’IMPIANTO POLIFUNZIONALE DA 50MILA EURO”
ilVicinato@ - Fonte
notizia da face book - «Ricordo
ancora che da bimbo, oggi come all'ora era vietato giocare a pallone negli
spazi pubblici. C'era la piazzetta che noi chiamavamo "sotto da
Carlotta" dove disputando le nostre partite, ma sempre con occhio vigile,
perché, se arrivava Goffredo, ci sequestrata la palla. Nella mia esperienza
lavorativa, il comune di Portoferraio ha realizzato due impianti
polifunzionali, per il gioco con pallone, uno al Grigolo e uno nel parco delle
Ghiaie, dove è possibile giocare a calcetto, porticine e basket. Il prezzo di
quello delle Ghiaie, compresa la platea in calcestruzzo credo si fosse aggirata
intorno ai 50.000,00 euro e la ditta fornitrice era la Kompan s.r.l. di Milano».
Dante Leonardi
7 agosto 2025
RIO, MAXI MULTA DI OLTRE 6 MILA EURO
ilVicinato@ - Fonte notizia dalla stampa locale - «Un giovare residente a Rio è
stato fermato dai carabinieri mentre era a bordo di un motociclo ed è emerso
che lo stesso stava guidando senza aver mai conseguito la patente. I militari
hanno poi accertato che il veicolo era privo di copertura assicurativa da
ben sei anni e che l’ultima revisione era stata effettuata addirittura nel
2016. Immediato il sequestro del veicolo e una maxi multa di oltre 6 mila euro».
RIO MARINA, DOVE DEVE GUARDARE IL PALCO?
comitato2.6@ - Costituito
l’8 settembre 2014 - «Da Radio Piazza ci è giunto un vocio secondo il quale
gli organizzatori dell’evento che si è tenuto ieri sera, mercoledì 6 agosto,
sugli Spiazzi di Rio Marina volevano orientare il palco in direzione est,
diversamente da quanto è sempre stato nel passato. Il palco, a memoria d’uomo,
infatti, ha sempre guardato il centro del paese, in direzione nord. Sì dice che
gli promotori abbiano giustificato tale anomalia poiché imposta dal responsabile
del piano della sicurezza. Tuttavia, il concerto di Paolo Belli si è tenuto con
il palco rivolto in direzione il Jolly. In effetti, pareva assurdo mettere gli
spettatori lungo la stretta porte finale degli Spiazzi dove le uniche vie di
fuga sono il ponte della Torre e le scalette del molo. Una scelta insensata,
almeno che il responsabile della sicurezza, che non è dato sapere chi sia, non
avesse previsto che gli spettatori, in caso di pericolo, saltassero nelle
sottostanti Calata dei Voltoni e Valle di Riale. Insomma, una cosa talmente
assurda che noi non crediamo veritiera». Comitato
2.6
Iscriviti a:
Post (Atom)